468 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
468
CardinaleQuattrocentosessantotto
OrdinaleQuattrocentosessantottesimo, -a
Fattori22 × 32 × 13
Numero romanoCDLXVIII
Numero binario111010100
Numero esadecimale1D4
Valori di funzioni aritmetiche
φ(468) = 144 τ(468) = 18 σ(468) = 1274
π(468) = 91 μ(468) = 0 M(468) = -7

Quattrocentosessantotto (468) è il numero naturale dopo il 467 e prima del 469.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto.
  • È un numero abbondante.
  • È un numero di Harshad.
  • È un numero colombiano nel sistema numerico decimale.
  • È un numero rifattorizzabile.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 5 (3333).
  • È un numero pratico.
  • È un numero congruente.
  • È parte delle terne pitagoriche (155, 468, 493), (176, 468, 500), (180, 432, 468), (195, 468, 507), (351, 468, 585), (399, 468, 615), (468, 595, 757), (468, 624, 780), (468, 960, 1068), (468, 1001, 1105), (468, 1365, 1443), (468, 1485, 1557), (468, 2001, 2055), (468, 2080, 2132), (468, 3024, 3060), (468, 4199, 4225), (468, 4551, 4575), (468, 6075, 6093), (468, 9120, 9132), (468, 13685, 13693), (468, 18249, 18255), (468, 27376, 27380), (468, 54755, 54757).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 468
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica