Al-Maqdisi

Abbozzo storici
Questa voce sull'argomento storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

al-Muṭahhar ibn Ṭāhir al-Maqdisī (in arabo ﺍﻟﻤﻄﻬﺮ ﺑﻦ ﻃﺎﻫﺮ ﺍﻟﻤﻘﺪﺳﻲ?; ... – ...; fl. X secolo) è stato uno storico palestinese musulmano attivo nel X secolo.

Biografia

Della sua gioventù, a parte la nisba che ne indica una provenienza palestinese,[1] non si sa molto. Di orientamento mutazilita, viaggiò molto nel Vicino Oriente, Persia e Asia centrale, per raccogliere informazioni per redigere nel 966 un ampio Kitāb al-badʾ wa l-taʾrīkh, che rappresenta un buon esempio di storia universale, a lungo erroneamente attribuita ad Abū Zayd al-Balkhī dallo stesso Clément Huart che ne curò l'edizione a stampa in lingua francese sotto il titolo Le Livre de la Creation et de L'Histoire d'Abou-Zeid Ahmed Ben Sahl El-Balkhi.[2]

Note

  1. ^ Gerusalemme era infatti chiamata al-Bayt al-Maqdis, "la Casa Santa".
  2. ^ Parigi, 1899-1919.

Bibliografia

  • Carl Brockelmann, GAL, Suppl. I, 222
  • Franz Rosenthal, A history of Muslim historiography, Leida, Brill, 1968
  • Fuat Sezgin, GAS, I, 337
  • Camilla Adang, “A Muslim Historian on Judaism: Al-Mutahhar b. Tahir al-Maqdisi”, in: Contacts Between Cultures, Queenston, Edwin Mellen Press, 1992, pp. 286-290
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51837196 · ISNI (EN) 0000 0001 1431 8261 · BAV 495/223452 · CERL cnp01152069 · LCCN (EN) nr00026074 · GND (DE) 136258131 · BNF (FR) cb13334517s (data) · J9U (ENHE) 987007257092105171
  Portale Biografie
  Portale Islam