Alessandro Poglietti

Alessandro Poglietti

Alessandro Poglietti (... – Vienna, luglio 1683) è stato un organista e compositore italiano di epoca barocca.

Aiuto
Alessandro Poglietti (info file)
start=
Aria allemagna con alcune variazioni sopra l'età della Maestà Vostra

Deve la sua fama principalmente alle composizioni per tastiera,[1] in particolare la raccolta Rossignolo del 1677.[2]

Biografia e opere

Le sue origini sono pressoché sconosciute, anche se si è ipotizzata la Toscana come luogo di nascita.[3] Dal 1660 sappiamo si trasferì a Vienna, dove divenne uno dei compositori favoriti di Leopoldo I. Alla sua corte ricevette il titolo onorifico di Comes palatinus Caesareus, oltre a essere insignito dal papa dell'Ordine dello Speron d'Oro. Divenuto celebre in particolare con opere per clavicembalo, insieme a Johann Kaspar Kerll e Johann Heinrich Schmelzer[3] Poglietti rappresenta il periodo di transizione tra le opere di Girolamo Frescobaldi e quelle del tardo barocco.

Morì nel 1683, durante l'assedio turco che culminò con la battaglia di Vienna.[1]

Onorificenze

Note

  1. ^ a b John Gillespie, Five centuries of keyboard music: an historical survey of music for harpsichord and piano, Courier Dover Publications, 1972, p. 120.
  2. ^ Cesare Fertonani, Antonio Vivaldi: la simbologia musicale nei concerti a programma, Edizioni Studio Tesi, 1992, p. 24.
  3. ^ a b Henry-Louis de La Grange, Viena, una historia musical, Editorial Paidós, 2002, p. 31.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Poglietti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 51880600 · ISNI (EN) 0000 0000 8130 7151 · CERL cnp00420834 · Europeana agent/base/164843 · LCCN (EN) n85064888 · GND (DE) 120716771 · BNE (ES) XX1760512 (data) · BNF (FR) cb13947420c (data) · J9U (ENHE) 987007285263705171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica