Angelo Villanis

Angelo Villanis (Torino, 1821 – Asti, 7 settembre 1865) è stato un compositore italiano.

Biografia

Studiò a Torino con Luigi Rossi[1][2]. Fu autore di opere liriche che furono accolte con favore, caratterizzate da musica gradevole ma priva di vera originalità[1] e di molte romanze e musica da camera[1][2]. Tra le opere, La vergine di Kent fu quella che ebbe maggior successo.[2] Fu anche direttore d'orchestra e dal 1856 assunse la guida dell'Orchestra Ducale di Parma[1].

Opere

Titolo Genere Atti Librettista Première Città, Teatro Note
saltimbanchiI saltimbanchi di Spagna opera buffa 2 1849-03-00primavera 1849 Torino, Teatro Gerbino
spiaLa spia, ossia Il merciaiuolo americano melodramma 4 romaniFelice Romani 1850-03-055 marzo 1850 Torino, Teatro Carignano Da The spy di James Fenimore Cooper
reginaLa regina di Leone, ovvero Una legge spagnola opera semiseria 3 giacchettiGiorgio Giacchetti 1851-02-2222 febbraio 1851 Venezia, Teatro Apollo
figliaLa figlia del proscritto melodramma 4 codebòAndrea Codebò 1851-11-2222 novembre 1851 Torino, Teatro Carignano
Alina, ossia Il matrimonio di una cantante opera semiseria 2 giacchettiGiorgio Giacchetti 1853-10-1919 ottobre 1853 Torino, Teatro Carignano
vergineLa vergine di Kent dramma 4 pratiGiovanni Prati 1856-03-011º marzo 1856 Torino, Teatro Regio diretta da Giulio Ferrarini con Marietta Gazzaniga e Gaetano Fraschini, Revisione:
Giuditta di Kent, agosto 1857, Senigallia, Teatro La Fenice
Vasconcello opera seria 3 soleraTemistocle Solera 1858-03-1818 marzo 1858 Venezia, Teatro La Fenice
notteUna notte di festa opera seria 3 soleraTemistocle Solera 1859-02-1515 febbraio 1859 Venezia, Teatro La Fenice Revisione:
Emmanuele Filiberto, 1863
biancaBianca degli Albizzi tragedia 3 marcelloMarco Marcelliano Marcello 1865-03-1818 marzo 1865 Milano, Teatro alla Scala

Note

  1. ^ a b c d Ashbrook, New Grove Dictionary of Opera
  2. ^ a b c Ambìveri, Operisti minori dell'Ottocento Italiano

Bibliografia

  • (EN) William Ashbrook, Villanis, Angelo, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Oxford University Press, 2004, ISBN 9780195221862.
  • Corrado Ambìveri, Angelo Villanis, in Operisti minori dell'Ottocento Italiano, Roma, Gremese Editore, 1998, ISBN 978-88-774-2263-7. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Villanis

Collegamenti esterni

  • Maurizio Giarda, Primonumero.it - MUSICA: Invito all'Opera "Angelo Villanis", su primonumero.it, Primonumero. URL consultato il 10 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2014).
  • Libretti delle opere
    • La spia ovvero Il merciaiuolo americano, su books.google.it, Google Libri.
    • La figlia del proscritto, su archive.org, Internet Archive.
    • La regina di Leone, ovvero Una legge spagnola, su books.google.it, Google Libri.
    • La vergine di Kent, su archive.org, Internet Archive.
    • Vasconcelo, su reader.digitale-sammlungen.de, Internet Archive.
    • Una notte di festa, su books.google.it, Google Libri.
    • Bianca degli Albizzi, su archive.org, Internet Archive.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69001037 · ISNI (EN) 0000 0000 6647 383X · CERL cnp02129611 · LCCN (EN) n85162164 · GND (DE) 1076278957 · BNF (FR) cb12335271v (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie