Antonio Cederna

Antonio Cederna
Antonio Cederna nel 1987

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1987 –
1992
LegislaturaX
Gruppo
parlamentare
Sinistra Indipendente
CircoscrizioneLazio
CollegioRoma
Incarichi parlamentari
  • vicepresidente della VIII commissione lavori pubblici (4 agosto 1987 - 22 aprile 1992)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoSinistra Indipendente
Titolo di studioLaurea in archeologia classica
Professionegiornalista e scrittore

Antonio Cederna (Milano, 27 ottobre 1921[1] – Sondrio, 27 agosto 1996[1]) è stato un giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano.

Biografia

Figlio di Giulio Cederna e di Ersilia Gabba, fratello della giornalista Camilla Cederna e padre di Giuseppe, Camilla e Giulio Cederna; nipote di Antonio, valtellinese di modeste condizioni, prima garibaldino e poi imprenditore di cotone a Milano. La madre Ersilia, figlia di Luigi Gabba, garibaldino e professore al Politecnico di Milano, è una delle prime donne in Italia a conseguire la laurea (in germanistica).[2]

Nel 1943, per sfuggire alla chiamata alle armi dell'esercito della Repubblica di Salò, si rifugia in Svizzera; viene arrestato e internato nel campo di Büren an der Aare, nel Canton Berna. Nel 1945 riesce a rientrare in Italia.

Si laurea in Archeologia classica all'Università degli Studi di Pavia nel 1947 con una tesi sulla scultura tardo-romana e consegue il diploma alla scuola di perfezionamento di Roma nel 1951. Abbandona quasi subito però l'archeologia per dedicarsi con passione e impegno a campagne di stampa volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi inerenti alla salvaguardia del territorio, del patrimonio naturale e culturale italiano.

L'attività di giornalista e di scrittore

«La lotta per la salvaguardia dei valori storico-naturali del nostro paese è la lotta stessa per l'affermazione della nostra dignità di cittadini, la lotta per il progresso e la coscienza civica contro la provocazione permanente di pochi privilegiati onnipotenti.»

(Antonio Cederna, Salvaguardia dei centri storici e sviluppo urbanistico, in Casabella 250, 1961)

La tesi della scuola di perfezionamento, una relazione sui risultati di uno scavo effettuato insieme all'archeologo Lucos Cozza a Carsoli, viene pubblicata su importanti riviste specialistiche. A seguito di ciò Elena Croce lo chiama a collaborare alla rivista Lo Spettatore Italiano occupandosi prevalentemente di critica d'arte;[2] un suo articolo viene notato da Carlo Antoni, che lo segnala a Mario Pannunzio. Da questo momento, è il 1950, Cederna inizia a collaborare con il settimanale Il Mondo.[3] Il primo articolo per Il Mondo è del 2 luglio 1949.[2]

Nell'Italia della ripresa economica e della ricostruzione sono sempre più grandi le minacce al patrimonio artistico, storico e paesaggistico italiano: Cederna abbandona l'archeologia e si dedica alla denuncia sistematica delle attività che possano guastare ii beni culturali e territoriali italiani. Si dedica alla difesa dei centri storici (in particolare di Roma, Milano e Venezia) dagli sventramenti e dalla speculazione edilizia selvaggia, è a favore della costituzione del Parco dell'Appia Antica a Roma, a rischio cementificazione, e della tutela dei parchi nazionali e delle coste, valorizzando le zone umide da svantaggiose opere di bonifica.

«Oggetto privilegiato di annientamento sono le "zone umide", lagune, paludi, laghi, acquitrini e stagni costieri: quegli ambienti cioè che sono più ricchi di vita e di sostanze organiche, quindi i più produttivi della terra, oltre ad essere un insostituibile laboratorio vivente per la ricerca scientifica. In tutto il mondo è in atto un'autentica riabilitazione delle paludi […]; da noi invece la "Direzione Generale delle Bonifiche" del Ministero dell'agricoltura e foreste ha per lungo tempo continuato imperterrita, tramite gli appositi enti di bonifica, a trasformarle in campi di grano o di barbabietole, contro ogni logica economica. Il fatto che quegli ambienti, se ben sfruttati, possono fornire una produzione di pesce per ettaro superiore a qualsiasi reddito agricolo; che siano indispensabili all'autoregolazione dei corsi d'acqua e quindi alla prevenzione di alluvioni, inondazioni, straripamenti; che svolgano un'importante funzione termoregolatrice del clima e per la conservazione delle falde freatiche; che siano luogo di sosta per le correnti migratorie di innumerevoli specie di uccelli […]; che oltretutto possono essere utilizzate per i più vari usi del tempo libero, e via dicendo; tutto ciò non dice nulla ai nostri ostinati, anacronistici seguaci della battaglia del grano di infausta memoria.»

(Antonio Cederna La distruzione della natura in Italia p. 56, 1975)

Scrive su Il Mondo fino a quando il giornale non chiude (1966). Dal 1966 al 1969 scrive sulle riviste Abitare e Casabella, dal 1967 al 1981 sul Corriere della Sera, poi, tra il 1981 e il 1996 collabora con La Repubblica e L'Espresso.[2]

Pubblica molti libri sulla distruzione del patrimonio artistico, storico e paesaggistico italiano: I Vandali in casa (Laterza, 1965), La distruzione della natura in Italia (Einaudi, 1975), Mussolini urbanista (Laterza, 1980), Brandelli d'Italia (Newton Compton, 1991).

All'opera di giornalista e scrittore affianca l'attività di divulgatore con la partecipazione a convegni, manifestazioni e campagne politiche.

L'attività politica e istituzionale

Nel 1955 è tra i fondatori di Italia Nostra, di cui è poi consigliere nazionale (dal 1960), presidente della Sezione Romana (dal 1980[4]), e socio onorario.

Negli anni 1970 fa parte della VI sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. È consigliere comunale di Roma dal 1958 al 1961 e dal 1989 al 1993 e deputato della Sinistra Indipendente dal 1987 al 1992. In Parlamento contribuisce alla stesura di leggi per la difesa del territorio e la tutela del patrimonio naturale, come la legge per Roma Capitale e la Legge Quadro sulle aree naturali protette.[3]

Gli viene offerta da un vasto schieramento democratico e ambientalista la candidatura a Sindaco di Roma, ma rifiuta.[3]

Il Parco dell'Appia Antica

Via Appia antica nei pressi di Quarto Miglio.

Tra le sue battaglie, quella per la tutela dell'Appia Antica è stata un fil rouge durante tutta la sua esistenza: a essa ha dedicato più di 140 articoli. Nel 1993 viene nominato Presidente dell'Azienda Consortile per il Parco dell'Appia Antica[5] e si batte duramente perché il progetto del parco possa decollare.

Muore il 27 agosto del 1996; sei mesi dopo, il 9 marzo 1997, viene festeggiata la prima domenica a piedi sull'Appia.[6]

L'Archivio Cederna

Da novembre 2008 la villa di Capo di Bove, situata nell'omonimo sito archeologico lungo la via Appia, ospita l'Archivio Antonio Cederna;[7] lo compongono materiali che coprono un arco temporale che va dagli anni 1940 agli anni 1990: la corrispondenza ufficiale e personale, fotografie, appunti manoscritti, articoli, mappe e planimetrie, documenti inediti. È conservata qui anche la sua biblioteca: 4.000 volumi di archeologia, urbanistica, architettura, ambiente, storia di Roma, storia dell'arte, legislazione sulla salvaguardia di beni storico-artistici e paesaggistici.[8]

Vita privata

Sposato nel 1956, ha avuto tre figli: Giuseppe, Camilla e Giulio.[2] Era fratello della scrittrice e giornalista Camilla Cederna.

Onorificenze

Riconoscimenti

Nel 1970 ha ricevuto il Premio Saint-Vincent per il giornalismo.

La città di Milano gli ha dedicato i giardini pubblici di Via Principe Eugenio[10].

Opere

  • I vandali in casa, Bari, Laterza, 1956. - A cura di Francesco Erbani, Laterza, 2007, ISBN 978-88-420-8050-3.
  • Mirabilia Urbis: cronache romane, 1957-65, Torino, Einaudi, 1965.
  • La distruzione della natura in Italia, Collana Piccola Biblioteca n.243, Torino, Einaudi, 1975.
  • A. Cederna-Italo Insolera-Fulco Pratesi, La difesa del territorio. Testi per Italia Nostra, Milano, Mondadori, 1976.
  • Mussolini urbanista. Lo sventramento di Roma negli anni del consenso, Bari, Laterza, 1979. - Prefazione di Adriano La Regina, postfazione di Mauro Baioni, Corte del Fontego, 2006, ISBN 978-88-95124-01-8.
  • Brandelli d'Italia. Come distruggere il bel paese. Sventramento di centri storici, lottizzazioni di foreste, cementificazione di litorali, manomissione del paesaggio. Un lucido atto d'accusa contro i mali che devastano ambiente, beni culturali e territorio, Roma, Newton Compton, 1991.
  • In nome del Bel Paese. Scritti sull'Emilia Romagna (1954-1991), Quaderni IBC, 1998.
  • Scritti per la Lombardia, Milano, Mondadori Electa, 2010, ISBN 978-88-3707-937-6.
  • Difesa della natura, difesa dell'uomo, Collana Assise, La Scuola di Pitagora, 2012, ISBN 978-88-6542-102-4.
  • Lo sfacelo del Bel Paese, Collana Pan, La Scuola di Pitagora, 2013, ISBN 978-88-6542-132-1.
  • Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni, prefazione di Vezio De Lucia. Scritti di Rita Paris ed Emma Tagliacollo, Milano, Biblion edizioni, 2022, ISBN 978-88-33832-65-4.

Note

  1. ^ a b Biografia di Antonio Cederna, su ibc.regione.emilia-romagna.it, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
  2. ^ a b c d e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici; Centro di Documentazione Antonio Cederna, Beni culturali, urbanistica e paesaggio nell'opera di Antonio Cederna, 1921-1996, Prima Conferenza Nazionale sul Paesaggio, (con CD-ROM), Roma, 1999.
  3. ^ a b c Biografia di Antonio Cederna, su parcoappiaantica.it, Parco Regionale Appia Antica. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  4. ^ http://www.italianostra.org/nostre_pubblicazioni/images/centri_storici_citta_indice.pdf
  5. ^ bilancio def
  6. ^ Parco Regionale Appia Antica - Sito ufficiale
  7. ^ La sede - Archivio Antonio Cederna, su archiviocederna.it, Archivio Antonio Cederna. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 13 aprile 2013).
  8. ^ Archivio Cederna, su archeoroma.beniculturali.it, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 13 aprile 2013).
  9. ^ Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte: Antonio Cederna Presidente di Italia Nostra
  10. ^ Vittorio Sgarbi, Intitolati ad Antonio Cederna i giardini di via Principe Eugenio. Sgarbi: “Un luogo che ricorda il suo impegno per l’ambiente”, su comune.milano.it, 30 maggio 2007. URL consultato l'11 maggio 2016 (archiviato l'11 maggio 2016).

Bibliografia

  • Maria Pia Guermandi, CEDERNA, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. URL consultato il 4 agosto 2014. Modifica su Wikidata
  • Gabriella Gallerani e Carlo Tovoli (a cura di), In nome del Bel Paese. Scritti di Antonio Cederna sull'Emilia-Romagna (1954-1991), Bologna, Quaderni IBC, 1998.
  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici; Centro di Documentazione Antonio Cederna, Beni culturali, urbanistica e paesaggio nell'opera di Antonio Cederna, 1921-1996, Prima Conferenza Nazionale sul Paesaggio, (con CD-ROM), Roma, 1999.
  • Maria Pia Guermandi e Valeria Cicala (a cura di), Un italiano scomodo. Attualità e necessità di Antonio Cederna, Bologna, Bononia University Press, 2007, ISBN 978-88-7395-211-4.
  • Maria Antonelli Carandini e Vanna Mannucci (a cura di), Antonio Cederna. Archeologo, giornalista, uomo, poeta, Roma, Edizione Palombi Editori, 2008, ISBN 978-88-6060-138-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Cederna
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Cederna

Collegamenti esterni

  • Cedèrna, Antonio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Giovanna Mencarelli, Cederna, Antonio, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. Modifica su Wikidata
  • Cedèrna, Antònio, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Antonio Cederna, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Antonio Cederna, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Antonio Cederna, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Antonio Cederna, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Archivio Cederna: archivio online con documenti, foto e filmati su Antonio Cederna
  • Scritti di e su Antonio Cederna, su eddyburg.it. URL consultato il 5 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2007).
  • Raccolta di articoli di Cederna, su parcoappiaantica.it.
  • Biografia Archiviato il 13 ottobre 2013 in Internet Archive. sul sito del Parco Regionale dell'Appia Antica di Roma
  • Biografia sul sito dell'istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, su ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 30 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
  • Centro di Documentazione Antonio Cederna, su sovraintendenzaroma.it. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2010).
  • Antonio Cederna, colui che vide I Vandali in casa. Andrea Ferraretto, La Stampa 27 agosto 2013., su lastampa.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34468918 · ISNI (EN) 0000 0000 8370 939X · SBN CFIV032074 · LCCN (EN) n80057111 · GND (DE) 133965996 · BNF (FR) cb12020012v (data) · J9U (ENHE) 987007381572905171
  Portale Biografie
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Politica