Antonio La Raina

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Bibliografia ridotta, note assenti

Antonio La Raina, pseudonimo di Antonio La Rana (Napoli, 21 ottobre 1922 – Napoli, 10 gennaio 2000), è stato un attore italiano.

Biografia

Inizia a lavorare nel cinema all'inizio degli anni cinquanta, dopo aver svolto una lunga attività di attor giovane nella prosa teatrale in dialetto napoletano. Talvolta è stato utilizzato come doppiatore per personaggi dall'accento napoletano.

Ha interpretato diversi film con Totò, tra i quali Totò diabolicus e Totò, Peppino e le fanatiche. Spesso presente nella prosa radiofonica e televisiva RAI, in special modo all'interno della Compagnia di Eduardo De Filippo grazie all'intervento di Titina De Filippo. Fu proprio Eduardo che consigliò ad Antonio di mutare il cognome da La Rana (a suo dire troppo "animalesco") in La Raina, come dichiarò lui stesso in un'intervista.

Si sposò due volte ed ebbe dall'ultima moglie Mariagrazia, due figli: Corrado e Riccardo.[1]

Prosa televisiva RAI

Filmografia

Il teatro di rivista

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ Ricordo di Antonio La Raina, attore versatile e caratterista intelligente

Bibliografia

  • Aldo Bernardini, Claudio G. Fava: Ugo Tognazzi, Gremese editore, Roma, 1978
  • Acciaroli (Ernest Hemingway, Federico Piantieri, Antonio La Raina...) 6 giugno 2004

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione