Arcata cieca

Abbozzo
Questa voce sull'argomento elementi architettonici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

In architettura l'arcata cieca è un arco, generalmente appartenente ad una serie continua, sovrapposto ad una parete chiusa, come elemento decorativo.

In caso di dimensioni contenute si parla di arcatelle o di archetti, spesso disposti su mensole sporgenti e ugualmente ciechi.

L'arcata cieca fu molto in voga in epoca medievale, soprattutto nell'architettura romanica. Gli esempi più celebri sono da ricercarsi nel Romanico pisano ed in particolare nel registro inferiore del Duomo, Battistero, Torre pendente e Camposanto monumentale di Pisa.

Bibliografia

  • N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1981.

Voci correlate

  • Archetti pensili
  • Arco (architettura)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arcata cieca
Controllo di autoritàGND (DE) 4550354-0
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura