Baldosa

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento musica è ritenuta da controllare.
Motivo: Le informazioni su questo strumento sono scarsissime, l'identificazione è dubbia, e le affermazioni presenti nella voce non hanno riscontro in fonti attendibili (che pure esistono). Vedi discussione.
Baldosa
Informazioni generali
OrigineEuropa
InvenzioneMedio Evo
Classificazione321.322
Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico
FamigliaLiuti a manico lungo
Uso
Musica medievale
Musica rinascimentale
Due sonatori di baldosa, di cui uno col plettro, dalle Cantigas de Santa Maria

La baldosa è un antico strumento musicale a corde, di origine provenzale (baldos o baudosa), o forse spagnola (baldosa o valdosa). Pare che l'origine non sia da ricercare anteriormente al secolo XIII. Si sonava sia col plettro sia senza.

La baldosa è citata, ad esempio, nel Morgante di Luigi Pulci (27, 55): E chi sonava tamburo, e chi nacchera, baldosa, cicutrenna e zufoletti Morgante/Cantare ventesimosettimo.

Tra i più eccellenti sonatori di baldosa, è noto il pittore e storico Leone Cobelli di Forlì, vissuto nella seconda metà del secolo XV.

Era detta baldosa anche una sorta di danza, verosimilmente perché accompagnata dal suono dello strumento omonimo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su baldosa

Collegamenti esterni

  • Baldosa, su dizionario.org.
  • Supplimento a'vocabolarj italiani, Volume 4, su books.google.it.
  • Ricostruzione di una baldosa, su asierdbg.es.
Controllo di autoritàGND (DE) 7703340-1
  Portale Musica
  Portale Musica classica