Barbagia di Nuoro

Abbozzo Sardegna
Questa voce sull'argomento Sardegna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Barbagia di Nuoro
subregione
Barbagia di Nuoro – Veduta
Barbagia di Nuoro – Veduta
Supramonte
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Territorio
Coordinate40°19′N 9°20′E40°19′N, 9°20′E (Barbagia di Nuoro)
Abitanti61 240
ComuniOliena, Bitti, Dorgali, Lula, Nuoro, Onanì, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Orune, Osidda, Ottana
Divisioni confinantiBaronie, Monteacuto, Gocèano, Marghine, Barbagia di Ollolai, Ogliastra
Altre informazioni
Linguenuorese, italiano
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Barbagia di Nuoro – Localizzazione
Barbagia di Nuoro – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Barbagia di Nuoro o Nuorese (Su Nugorèsu in nuorese, Su Nuorèsu in logudorese) è una regione storica della Sardegna nord-orientale.

Nel Medioevo il territorio apparteneva per lo più alla curatoria di Dore-Orotelli del Giudicato di Torres. In realtà oggi per "Nuorese" si intende un territorio più ampio che comprende anche parte dei territori che nel periodo giudicale appartenevano alle curatorie di Bitti e di Orosei-Galtellì del Giudicato di Gallura.

Nella Barbagia di Nuoro è compresa la Barbagia di Bitti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Barbagia di Nuoro
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna