Basketball Champions League 2017-2018

Basketball Champions League 2017-2018
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Basketball Champions League
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore FIBA Europe
Date dal 19 settembre 2017
al 6 maggio 2018
Partecipanti 32 (56 alle qualificazioni)
Nazioni 31
Sito web www.basketballcl.com
Risultati
Vincitore   AEK Atene
(1º titolo)
Secondo   Monaco
Terzo   Murcia
Quarto   R. Ludwigsburg
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera degli Stati Uniti Manny Harris (Regular Season)
Bandiera degli Stati Uniti Mike Green (Final Four)
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti D.J. Kennedy (342)
L'OAKA di Atene sede delle finali
Cronologia della competizione
Manuale

La Basketball Champions League 2017-2018 è stata la 2ª edizione della principale competizione europea per club di pallacanestro organizzata da FIBA Europe. Si è svolta dal 19 settembre 2017 al 6 maggio 2018. La Final four è stata ospitata ad Atene presso l'OAKA, ed è stata vinta dai padroni di casa dell'AEK che hanno superato il Monaco in finale.

Formato

Hanno partecipato alla stagione regolare 32 squadre, 24 qualificate direttamente e altre otto provenienti dai turni preliminari disputati da 32 compagini. La partecipazione alla champions league avviene tramite il piazzamento nei campionati nazionali della precedente stagione secondo il ranking stabilito dalla FIBA, in caso che una squadra che ne abbia diritto rinunci, il suo posto può essere occupato sia da una squadra della stessa nazione che da quella di un altro paese. Ogni squadra deve schierare un minimo di cinque giocatori di formazione nazionale nel caso porti a referto più di dieci giocatori, in caso contrario almeno quattro.[1]

Partecipanti

Stagione regolare
Bandiera della Francia   Élan Chalon (Campione) Bandiera dell'Italia   Reyer Venezia (Campione) Bandiera della Germania   EWE Oldenburg (2°) Bandiera d'Israele   Hapoel Holon (5°)
Bandiera della Francia   Strasburgo() Bandiera dell'Italia   Scandone Avellino (4°) Bandiera della Germania   Bayreuth () Bandiera della Lettonia   Ventspils ()
Bandiera della Francia   Monaco () Bandiera dell'Italia   Dinamo Sassari (5°) Bandiera della Spagna   Canarias Tenerife () Bandiera della Lituania   Neptūnas Klaipėda ()
Bandiera della Grecia   AEK Atene () Bandiera della Turchia   Beşiktaş () Bandiera della Spagna   Murcia () Bandiera della Polonia   Zielona Góra (Campione)
Bandiera della Grecia   Aris Salonicco () Bandiera della Turchia   Bandırma Banvit () Bandiera del Belgio   Ostenda (Campione) Bandiera della Russia   Enisey Krasnojarsk ()
Bandiera della Grecia   PAOK Salonicco () Bandiera della Turchia   Gaziantep BŞB () Bandiera della Rep. Ceca   ČEZ Nymburk (Campione) Bandiera della Slovenia   Union Olimpija (Campione)
Terzo turno di qualificazione
Bandiera del Belgio   Brussels () Bandiera della Germania   Telekom Bonn () Bandiera della Lituania   Juventus Utena () Bandiera della Spagna   Estudiantes (11°)
Bandiera della Francia   Nanterre 92 () Bandiera dell'Italia   Orlandina (8°) Bandiera della Polonia   Rosa Radom () Bandiera della Turchia   Pınar Karşıyaka ()
Secondo turno di qualificazione
Bandiera della Bulgaria   Akademik Sofia (Campione) Bandiera della Finlandia   Joensuun Kataja (Campione) Bandiera del Montenegro   Mornar Bar () Bandiera della Russia   Nižnij Novgorod ()
Bandiera della Danimarca   Bakken Bears (Campione) Bandiera dell'Ungheria   Alba Fehérvár (Campione) Bandiera della Romania   U Cluj (Campione) Bandiera dell'Ucraina   Budivelnyk Kiev (Campione)
Primo turno di qualificazione
Bandiera dell'Austria   Kapfenberg Bulls (Campione) Bandiera di Cipro   Keravnos (Campione) Bandiera del Kosovo   Pristina (Campione) Bandiera del Portogallo   Benfica (Campione)
Bandiera della Bielorussia   Cmoki Minsk (Campione) Bandiera dell'Estonia   Kalev/Cramo (Campione) Bandiera della Lituania   Prienai () Bandiera della Russia   Avtodor Saratov (10°)
Bandiera del Belgio   Anversa () Bandiera della Georgia   Dinamo Tbilisi (Campione) Bandiera della Macedonia del Nord   Karpoš Sokoli () Bandiera della Spagna   Joventut Badalona (14°)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina   Bosna Royal () Bandiera della Germania   R. Ludwigsburg () Bandiera dei Paesi Bassi   Donar Groningen (Campione) Bandiera della Svezia   Luleå (Campione)

Date

Fase turno sorteggio andata ritorno
Turni di qualificazione primo turno di qualificazione 11 luglio 2017 19 settembre 2017 21 settembre 2017
secondo turno di qualificazione 24 settembre 2017 26 settembre 2017
terzo turno di qualificazione 29 settembre 2017 2 ottobre 2017
Fase a gruppi giornata 1 10–11 ottobre 2017
giornata 2 17–18 ottobre 2017
giornata 3 24–25 ottobre 2017
giornata 4 31 ottobre – 1 novembre 2017
giornata 5 7–8 novembre 2017
giornata 6 14–15 novembre 2017
giornata 7 5–6 dicembre 2017
giornata 8 12–13 dicembre 2017
giornata 9 19–20 dicembre 2017
giornata 10 9–10 gennaio 2018
giornata 11 16–17 gennaio 2018
giornata 12 23–24 gennaio 2018
giornata 13 30–31 gennaio 2018
giornata 14 6–7 febbraio 2018
Playoff Ottavi di finale 14 febbraio 2018 6–7 marzo 2018 13–14 marzo 2018
Quarti di finale 27–28 marzo 2018 3–4 aprile 2018
Final Four Semifinali 12 Aprile 2018 4 maggio 2018
Finale 6 maggio 2018

Preliminari

Primo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Dinamo Tbilisi Bandiera della Georgia 126-158 Bandiera della Spagna Joventut Badalona 60-72 66-86
Keravnos Bandiera di Cipro 139-146 Bandiera della Russia Avtodor Saratov 72-83 67-63
Bosna Royal Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 118-187 Bandiera della Germania Riesen Ludwigsburg 59-85 59-102
Karpoš Sokoli Bandiera della Macedonia del Nord 160-165 Bandiera dell'Estonia Kalev/Cramo 79-87 81-78
Donar Groningen Bandiera dei Paesi Bassi 159-138 Bandiera della Lituania Vytautas 75-77 84-61
Pristina Bandiera del Kosovo 124-146 Bandiera della Bielorussia Cmoki Minsk 50-57 74-89
Kapfenberg Bulls Bandiera dell'Austria 134-142 Bandiera del Portogallo Benfica 72-75 62-67
Luleå Bandiera della Svezia 153-164 Bandiera del Belgio Anversa 79-81 59-81

Secondo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Joventut Badalona Bandiera della Spagna 146-150 Bandiera della Finlandia Joensuun Kataja 75-79 71-71
Avtodor Saratov Bandiera della Russia 158-132 Bandiera del Montenegro Mornar Bar 88-70 70-62
Benfica Bandiera del Portogallo 153-178 Bandiera della Bulgaria Lukoil Academic 82-91 71-87
Anversa Bandiera del Belgio 156-149 Bandiera della Russia Nizhny Novgorod 90-87 66-62
Donar Groningen Bandiera dei Paesi Bassi 169-163 Bandiera della Danimarca Bakken Bears 78-80 91-83
Riesen Ludwigsburg Bandiera della Germania 166-149 Bandiera della Romania Cluj-Napoca 78-72 88-77
Cmoki Minsk Bandiera della Bielorussia 129-117 Bandiera dell'Ucraina Budivelnyk Kiev 69-64 60-53
Kalev/Cramo Bandiera dell'Estonia 142-150 Bandiera dell'Ungheria Alba Fehérvár 78-71 64-79

Terzo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cmoki Minsk Bandiera della Bielorussia 143-148 Bandiera della Francia Nanterre 68-68 75-80
Anversa Bandiera del Belgio 145-152 Bandiera della Polonia Rosa Radom 75-69 70-83
Avtodor Saratov Bandiera della Russia 129-161 Bandiera dell'Italia Orlandina 70-69 59-92
Lukoil Academic Bandiera della Bulgaria 160-168 Bandiera della Lituania Juventus Utena 81-82 79-86
Joensuun Kataja Bandiera della Finlandia 151-175 Bandiera della Germania Telekom Bonn 70-90 81-85
Donar Groningen Bandiera dei Paesi Bassi 145-153 Bandiera della Spagna Estudiantes 76-76 69-77
Alba Fehérvár Bandiera dell'Ungheria 164-171 Bandiera della Turchia Pınar Karşıyaka 92-90 72-81
Riesen Ludwigsburg Bandiera della Germania 160-109 Bandiera del Belgio Brussels 85-59 75-50

Fase a gironi

Legenda
Qualificata Ottavi
Retrocessa in FIBA Europe Cup
Eliminata

Gruppo A

Squadra P.ti[2] G V P PF PS DP SD
1. Bandiera della Francia   Monaco 27 14 13 1 1191 952 +239
2. Bandiera della Turchia   Pınar Karşıyaka 24 14 10 4 1192 1160 +32
3. Bandiera della Germania   EWE Oldenburg 23 14 9 5 1192 1142 +50
4. Bandiera della Spagna   Murcia 21 14 7 7 1096 1105 -9 +1
5. Bandiera dell'Italia   Dinamo Sassari 21 14 7 7 1158 1174 -16 -1
6. Bandiera della Lituania   Juventus Utena 18 14 4 10 1105 1193 -88
7. Bandiera d'Israele   Hapoel Holon 17 14 3 11 1160 1244 -84 +1
8. Bandiera della Russia   Enisey Krasnojarsk 17 14 3 11 1064 1188 -124 -1
Squadra ENI HOL JUV KAR MON MUR OLD SAS
Enisey 98 – 93 85 – 81 74 – 81 65 – 94 62 – 68 53 – 79 65 – 75
Holon 81 – 75 106 – 91 93 – 95 56 – 85 75 – 81 94 – 90 92 – 103
Utena 81 – 73 71 – 69 76 – 82 85 – 92 83 – 93 73 – 77 90 – 85
Karsiyaka 97 – 81 98 – 91 90 – 78 84 – 77 79 – 72 85 – 86 70 – 79
Monaco 89 – 73 94 – 64 90 – 53 79 – 65 83 – 75 88 – 73 87 – 55
Murcia 82 – 77 78 – 76 56 – 70 91 – 96 63 – 68 85 – 65 78 – 83
Oldenburg 86 – 89 87 – 86 102 – 95 96 – 82 78 – 84 100 – 80 90 – 72
Sassari 101 – 94 98 – 84 93 – 78 87 – 88 63 – 81 88 – 94 76 – 83

Gruppo B

Elan Chalon - Neptunas
Squadra P.ti[2] G V P PF PS DP SD
1. Bandiera della Spagna   Canarias Tenerife 26 14 12 2 1155 921 +230 2-0
2. Bandiera della Germania   R. Ludwigsburg 26 14 12 2 1139 974 +165 0-2
3. Bandiera della Grecia   PAOK Salonicco 21 14 7 7 1061 1070 -9 +8
4. Bandiera della Lituania   Neptūnas Klaipėda 21 14 7 7 1164 1116 +48 -8
5. Bandiera della Lettonia   Ventspils 20 14 6 8 1034 1085 -51 2-0
6. Bandiera della Francia   Élan Chalon 20 14 6 8 1018 1031 -13 0-2
7. Bandiera della Turchia   Gaziantep BŞB 18 14 4 10 1033 1192 -159
8. Bandiera dell'Italia   Orlandina 16 14 2 12 887 1102 -215
Squadra CHA GAZ LUD NEP ORL SAL TEN VEN
Chalon 85 – 60 56 – 70 86 – 81 67 – 55 75 – 61 61 – 73 69 – 75
Gaziantep 68 – 73 67 – 72 98 – 94 82 – 77 65 – 77 74 – 87 74 – 99
Ludwigsburg 94 – 74 86 – 74 95 – 83 86 – 61 103 – 70 62 – 83 84 – 68
Neptunas 75 – 73 114 – 73 71 – 87 99 – 62 82 – 69 67 – 83 87 – 80
Orlandina 69 – 79 83 – 57 61 – 72 60 – 90 58 – 63 59 – 106 68 – 79
Salonicco 90 – 81 82 – 85 63 – 83 91 – 70 79 – 61 74 – 79 83 – 76
Tenerife 82 – 62 72 – 53 82 – 72 90 – 67 88 – 47 93 – 79 65 – 71
Ventspils 78 – 77 91 – 103 61 – 73 69 – 84 55 – 66 59 – 80 73 – 72

Gruppo C

Squadra P.ti[2] G V P PF PS DP SD
1. Bandiera della Francia   Strasburgo 23 14 9 5 1103 1055 +48 2-0
2. Bandiera della Turchia   Bandırma Banvit 23 14 9 5 1080 1039 +41 0-2
3. Bandiera della Grecia   AEK Atene 22 14 8 6 1149 1110 +39 4-2
4. Bandiera della Germania   Bayreuth 22 14 8 6 1145 1115 +30 3-3 (+12)
5. Bandiera della Spagna   Estudiantes 22 14 8 6 1117 1076 +41 3-3 (-1)
6. Bandiera dell'Italia   Reyer Venezia 22 14 8 6 1146 1140 +6 2-4
7. Bandiera della Slovenia   Union Olimpija 18 14 4 10 996 1105 -109
8. Bandiera della Polonia   Rosa Radom 16 14 2 12 1032 1128 -96
Squadra AEK BAN BAY EST ROS STR UNI VEN
AEK Atene 70 – 74 83 – 81 79 – 87 96 – 92 87 – 88 91 – 73 84 – 64
Banvit 78 – 71 85 – 74 82 – 80 74 – 64 63 – 80 87 – 83 90 – 62
Bayreuth 80 – 73 76 – 88 84 – 90 90 – 85 82 – 80 78 – 79 89 – 81
Estudiantes 78 – 85 78 – 73 68 – 76 78 – 68 81 – 65 75 – 81 81 – 80
Rosa Radom 63 – 69 49 – 48 79 – 96 77 – 84 63 – 74 75 – 58 71 – 81
Strasburgo 80 – 78 87 – 72 77 – 82 77 – 74 98 – 81 83 – 69 70 – 67
Union Olimpija 71 – 80 57 – 65 77 – 90 57 – 72 80 – 72 78 – 77 66 – 76
Venezia 101–103 108–101 70 – 67 92 – 91 102 – 93 78 – 67 84 – 67

Gruppo D

Jamar Wilson, Vojtěch Hruban e Bathiste Tchouaffé in Nanterre - CEZ Nymburk
Squadra P.ti[2] G V P PF PS DP SD
1. Bandiera della Turchia   Beşiktaş 24 14 10 4 1111 1030 +81 2-0
2. Bandiera della Rep. Ceca   ČEZ Nymburk 24 14 10 4 1152 1100 +52 0-2
3. Bandiera della Francia   Nanterre 23 14 9 5 1149 1091 +58
4. Bandiera della Polonia   Zielona Góra 20 14 6 8 1075 1087 -12 3-1
5. Bandiera dell'Italia   Scandone Avellino 20 14 6 8 1049 1028 +21 2-2
6. Bandiera del Belgio   Ostenda 20 14 6 8 975 1050 -75 1-2
7. Bandiera della Germania   Telekom Bonn 19 14 5 9 1079 1095 -16
8. Bandiera della Grecia   Aris Salonicco 18 14 4 10 930 1039 -109
Squadra ARI AVE BES BON CEZ NAN OST ZIE
Aris 59 – 56 65 – 72 69 – 75 65 – 71 70 – 62 66 – 70 70 – 64
Avellino 79 – 66 90 – 74 61 – 69 80 – 63 102–106 66 – 57 57 – 64
Besiktas 83 – 61 80 – 86 95 – 79 91 – 80 79 – 74 87 – 77 65 – 60
Bonn 76 – 59 79 – 74 73 – 74 87 – 89 62 – 84 66 – 74 72 – 58
CEZ Nymburk 99 – 70 81 – 77 64 – 70 106 – 98 72 – 81 86 – 72 84 – 70
Nanterre 91 – 63 89 – 81 73 – 68 93 – 90 84 – 90 75 – 74 95 – 82
Ostenda 69 – 67 51 – 61 49 – 77 86 – 84 73 – 79 73 – 60 82 – 78
Zielona Gora 72 – 80 90 – 79 99 – 96 73 – 69 82 – 88 85 – 82 98 – 68

Fase ad eliminazione diretta

Squadre classificate

Teste di serie Non teste di serie
Gruppo Primo posto Secondo posto Terzo posto Quarto posto
A Bandiera della Francia   Monaco Bandiera della Turchia   Pınar Karşıyaka Bandiera della Germania   EWE Oldenburg Bandiera della Spagna   Murcia
B Bandiera della Spagna   Canarias Tenerife Bandiera della Germania   R. Ludwigsburg Bandiera della Grecia   PAOK Salonicco Bandiera della Lituania   Neptūnas Klaipėda
C Bandiera della Francia   Strasburgo Bandiera della Turchia   Bandırma Banvit Bandiera della Grecia   AEK Atene Bandiera della Germania   Bayreuth
D Bandiera della Turchia   Beşiktaş Bandiera della Rep. Ceca   ČEZ Nymburk Bandiera della Francia   Nanterre Bandiera della Polonia   Zielona Góra

Tabellone

  Ottavi di finale Quarti di finale
                     
 Bandiera della Francia   Nanterre 66 64 130  
 Bandiera della Turchia   Bandırma Banvit 74 73 147  
   Bandiera della Turchia   Bandırma Banvit 77 75 152
   Bandiera della Francia   Monaco 85 74 159
 Bandiera della Polonia   Zielona Góra 82 60 142
 Bandiera della Francia   Monaco 84 90 174
 Bandiera della Grecia   PAOK Salonicco 74 67 141  
 Bandiera della Turchia   Pınar Karşıyaka 68 79 147  
   Bandiera della Turchia   Pınar Karşıyaka 65 72 137
   Bandiera della Spagna   Murcia 79 81 160
 Bandiera della Spagna   Murcia 66 83 149
 Bandiera della Spagna   Canarias Tenerife 71 72 143
 Bandiera della Grecia   AEK Atene 88 93 181  
 Bandiera della Rep. Ceca   ČEZ Nymburk 98 82 180  
   Bandiera della Grecia   AEK Atene 78 83 161
   Bandiera della Francia   Strasburgo 69 83 152
 Bandiera della Lituania   Neptūnas Klaipėda 73 78 151
 Bandiera della Francia   Strasburgo 68 88 156
 Bandiera della Germania   EWE Oldenburg 63 86 149  
 Bandiera della Germania   R. Ludwigsburg 88 74 162  
   Bandiera della Germania   R. Ludwigsburg 81 89 170
   Bandiera della Germania   Bayreuth 86 77 163
 Bandiera della Germania   Bayreuth 81 84 165
 Bandiera della Turchia   Beşiktaş 76 84 160  

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Nanterre   Bandiera della Francia 130-147 Bandiera della Turchia   Bandırma Banvit 66 - 74 64 - 73
Zielona Góra   Bandiera della Polonia 142-174 Bandiera della Francia   Monaco 82 - 84 60 - 90
PAOK Salonicco   Bandiera della Grecia 141-147 Bandiera della Turchia   Pınar Karşıyaka 74 - 68 67 - 79
Murcia   Bandiera della Spagna 149-143 Bandiera della Spagna   Canarias Tenerife 66 - 71 83 - 72
AEK Atene   Bandiera della Grecia 181-180 Bandiera della Rep. Ceca   ČEZ Nymburk 88 - 98 93 - 82
Neptūnas Klaipėda   Bandiera della Lituania 151-156 Bandiera della Francia   Strasburgo 73 - 68 78 - 88
EWE Oldenburg   Bandiera della Germania 149-162 Bandiera della Germania   R. Ludwigsburg 63 - 88 86 - 74
Bayreuth   Bandiera della Germania 165-160 Bandiera della Turchia   Beşiktaş 81 - 76 84 - 84

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bandırma Banvit   Bandiera della Turchia 152-159 Bandiera della Francia   Monaco 77 - 85 75 - 74
Pınar Karşıyaka   Bandiera della Turchia 137-160 Bandiera della Spagna   Murcia 65 - 79 72 - 81
AEK Atene   Bandiera della Grecia 161-152 Bandiera della Francia   Strasburgo 78 - 69 83 - 83
R. Ludwigsburg   Bandiera della Germania 170-163 Bandiera della Germania   Bayreuth 81 - 86 89 - 77

Final four

La Final Four è la fase finale del torneo ed è stata disputata dal 4 al 6 maggio 2018. Il sorteggio è stato effettuato il 12 aprile. Si è giocata presso la Nikos Galīs arena di Atene, scelta tra i campi da gioco delle quattro squadre partecipanti.

Semifinali Finale
Bandiera della Germania   R. Ludwigsburg 65
Bandiera della Francia   Monaco 87 Bandiera della Francia   Monaco 94
Bandiera della Grecia   AEK Atene 77 Bandiera della Grecia   AEK Atene 100
Bandiera della Spagna   Murcia 75
Finale 3º posto
Bandiera della Germania   R. Ludwigsburg 74
Bandiera della Spagna   Murcia 85

Semifinali

MHP Riesen Ludwigsburg - Monaco

Amarousio
4 maggio 2018, ore 17:30 (UTC+3)
R. Ludwigsburg  65 – 87
(20-11; 38-36; 54-61)
referto
  MonacoO.A.K.A. Olympic Indoor Hall (5.862 spett.)
Arbitri:  Bandiera della Serbia Aleksandar Glišić
Bandiera della Lituania Tomas Jasevičius
Bandiera dell'Italia Manuel Mazzoni
Johnson 12
Peter-McNeilly 11
Cook, Walkup 10
Punti19 Kikanović
17 C. Evans
16 Robinson
Johnson, Walkup 2Assist9 Cooper
D. Evans 7Rimbalzi8 C. Evans
John Patrick Bandiera degli Stati UnitiAllenatoriBandiera del Montenegro Zvezdan Mitrović


Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 3 Bandiera degli Stati Uniti Kerron Johnson 12 2 2
G 4 Bandiera della Germania David McCray 0 2 1
AP 0 Bandiera degli Stati Uniti Thomas Walkup 10 5 2
AG 23 Bandiera degli Stati Uniti Elgin Cook 10 4 1
C 19 Bandiera della Germania Adam Waleskowski 6 3 1
Panchina:
AG 1 Bandiera degli Stati Uniti Dwayne Evans 9 7 1
P 7 Bandiera della Germania Niklas Geske 0 0 1
G 10 Bandiera del Canada Adika Peter-McNeilly 11 0 0
G 11 Bandiera della Germania Malik Müller 0 2 0
AP 12 Bandiera della Germania Florian Koch 0 0 0
AG 17 Bandiera della Germania Mateo Seric 2 1 0
AG 42 Bandiera degli Stati Uniti Jacob Wiley 5 3 0
Allenatore:
Bandiera degli Stati Uniti John Patrick
Ludwigsburg
Monaco
Ludwigsburg Statistiche Monaco
19/38 (50%) Tiro da 2 23/34 (67.7%)
4/17 (23.5%) Tiro da 3 9/28 (32.1%)
15/23 (65.2%) Tiri liberi 14/23 (60.9%)
13 Rimbalzi offensivi 13
21 Rimbalzi offensivi 22
34 Rimbalzi totali 35
9 Assist 27
16 Palle perse 9
7 Palle rubate 11
1 Stoppate 2
16 Falli 21
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 2 Bandiera degli Stati Uniti D.J. Cooper 2 1 9
G 22 Bandiera degli Stati Uniti Gerald Robinson 16 3 1
AP 8 Bandiera dell'Ucraina Serhij Hladyr 12 0 0
AG 5 Bandiera della Francia Amara Sy 10 2 4
C 9 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Elmedin Kikanović 19 7 1
Panchina:
P 4 Bandiera degli Stati Uniti Aaron Craft 7 3 3
AP 6 Bandiera della Francia Paul Lacombe 2 4 5
AG 7 Bandiera della Croazia Damjan Rudež 0 1 0
AP 10 Bandiera della Francia Romain Poinas 0 0 0
AG 14 Bandiera della Francia Georgi Joseph 2 3 1
AG 23 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Evans 17 8 3
C 24 Bandiera della Francia Ali Traoré 0 0 0
Allenatore:
Bandiera del Montenegro Zvezdan Mitrović

AEK Atene - UCAM Murcia

Amarousio
4 maggio 2018, ore 20:30 (UTC+3)
AEK Atene  77 – 75
(18-17; 40-34; 55-64)
referto
  MurciaO.A.K.A. Olympic Indoor Hall (16.191 spett.)
Arbitri:  Bandiera della Croazia Srđan Dožai
Bandiera dell'Italia Tolga Sahin
Bandiera della Romania Marius Ciulin
Harris 20
Punter 16
Šakota 15
Punti19 Benite
17 Hannah
12 Soko
Xanthopoulos 7Assist6 Hannah
Hunter 6Rimbalzi12 Rojas
Dragan Šakota Bandiera della SerbiaAllenatoriBandiera della Spagna Ibon Navarro


Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 2 Bandiera degli Stati Uniti Mike Green 7 3 3
G 12 Bandiera della Grecia Giannoulīs Larentzakīs 3 1 1
AP 3 Bandiera degli Stati Uniti Manny Harris 20 2 1
AG 1 Bandiera degli Stati Uniti Delroy James 6 0 1
C 32 Bandiera degli Stati Uniti Vince Hunter 0 6 0
Panchina:
G 0 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Punter 16 3 0
P 4 Bandiera della Grecia Vasilīs Xanthopoulos 0 2 7
AG 5 Bandiera della Grecia Dušan Šakota 15 4 2
AP 8 Bandiera della Grecia Panagiōtīs Vasilopoulos 1 3 0
AP 9 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Edin Atić n.e.
C 22 Bandiera della Grecia Dīmītrīs Mauroeidīs 9 5 0
C 24 Bandiera della Grecia Vasilīs Kavvadas 0 0 0
Allenatore:
Bandiera della Serbia Dragan Šakota
AEK
Murcia
AEK Statistiche Murcia
17/31 (54.8%) Tiro da 2 19/43 (44.1%)
8/22 (36.4%) Tiro da 3 6/20 (30%)
19/31 (61.3%) Tiri liberi 19/25 (76%)
6 Rimbalzi offensivi 15
26 Rimbalzi difensivi 29
32 Rimbalzi totali 44
15 Assist 14
14 Palle perse 15
9 Palle rubate 10
6 Stoppate 3
25 Falli 28
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 11 Bandiera degli Stati Uniti Clevin Hannah 17 4 6
G 12 Bandiera della Spagna Brad Oleson 10 0 2
AP 27 Bandiera della Rep. Dominicana Sadiel Rojas 8 12 3
AG 0 Bandiera del Regno Unito Ovie Soko 12 8 2
C 24 Bandiera del Belgio Kevin Tumba 5 6 0
Panchina:
AP 1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Lazar Mutić n.e.
G 3 Bandiera della Spagna Álex Urtasun 0 0 0
AG 6 Bandiera della Spagna José Ángel Antelo 0 2 0
G 8 Bandiera del Brasile Vítor Benite 19 1 1
P 9 Bandiera dei Paesi Bassi Charlon Kloof 0 0 0
AG 13 Bandiera del Brasile Vitor Faverani n.e.
C 23 Bandiera del Brasile Augusto Lima 4 6 0
Allenatore:
Bandiera della Spagna Ibon Navarro

Finali

Finale 3º/4º posto

Amarousio
6 maggio 2018, ore 16:30 (UTC+3)
R. Ludwigsburg  74 – 85
(17-18; 32-42; 53-60)
referto
  MurciaO.A.K.A. Olympic Indoor Hall (8.221 spett.)
Arbitri:  Bandiera dell'Italia Manuel Mazzoni
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Petar Obradović
Bandiera della Romania Marius Ciulin
Johnson 17
Cook, Peter-McNeilly 11
Waleskowski 10
Punti18 Rojas
15 Soko
12 Kloof
Johnson 9Assist8 Hannah
Evans 5Rimbalzi10 Soko
John Patrick Bandiera degli Stati UnitiAllenatoriBandiera della Spagna Ibon Navarro


Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 3 Bandiera degli Stati Uniti Kerron Johnson 17 3 9
G 4 Bandiera della Germania David McCray 2 0 0
AP 0 Bandiera degli Stati Uniti Thomas Walkup 7 4 2
AG 23 Bandiera degli Stati Uniti Elgin Cook 11 0 2
C 19 Bandiera della Germania Adam Waleskowski 10 4 3
Panchina:
AG 1 Bandiera degli Stati Uniti Dwayne Evans 6 5 1
P 7 Bandiera della Germania Niklas Geske 0 0 1
G 10 Bandiera del Canada Adika Peter-McNeilly 11 4 2
G 11 Bandiera della Germania Malik Müller 6 3 0
AP 12 Bandiera della Germania Florian Koch 4 1 0
AG 17 Bandiera della Germania Mateo Seric n.e.
AG 42 Bandiera degli Stati Uniti Jacob Wiley 0 0 1
Allenatore:
Bandiera degli Stati Uniti John Patrick
Ludwigsburg
Murcia
Ludwigsburg Statistiche Murcia
20/39 (51.3%) Tiro da 2 18/37 (48.6%)
7/22 (31.8%) Tiro da 3 9/24 (37.5%)
13/18 (72.2%) Tiri liberi 22.31 (71%)
7 Rimbalzi offensivi 17
21 Rimbalzi difensivi 29
28 Rimbalzi totali 46
20 Assist 23
12 Palle perse 17
11 Palle rubate 8
3 Stoppate 4
26 Falli 20
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 11 Bandiera degli Stati Uniti Clevin Hannah 10 2 8
G 12 Bandiera della Spagna Brad Oleson 3 1 3
AP 27 Bandiera della Rep. Dominicana Sadiel Rojas 18 9 1
AG 0 Bandiera del Regno Unito Ovie Soko 15 10 0
C 23 Bandiera del Brasile Augusto Lima 8 3 1
Panchina:
AP 1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Lazar Mutić n.e.
G 3 Bandiera della Spagna Álex Urtasun 6 3 4
AG 6 Bandiera della Spagna José Ángel Antelo n.e.
G 8 Bandiera del Brasile Vítor Benite 8 1 2
P 9 Bandiera dei Paesi Bassi Charlon Kloof 12 3 4
AG 13 Bandiera del Brasile Vitor Faverani n.e.
C 24 Bandiera del Belgio Kevin Tumba 5 8 0
Allenatore:
Bandiera della Spagna Ibon Navarro

Finale

Amarousio
6 maggio 2018, ore 19:30 (UTC+3)
Monaco  94 – 100
referto
  AEK AteneO.A.K.A. Olympic Indoor Hall (17.984 spett.)
Arbitri:  Bandiera della Serbia Aleksandar Glišić
Bandiera della Lituania Tomas Jasevičius
Bandiera della Lettonia Mārtiņš Kozlovskis
Hladyr 18
Robinson 13
Kikanović 12
Punti19 Green
16 Punter, Šakota
13 James
Cooper 9Assist6 Xanthopoulos
Kikanović 6Rimbalzi10 Harris
Zvezdan Mitrović Bandiera del MontenegroAllenatoriBandiera della Serbia Dragan Šakota


Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 2 Bandiera degli Stati Uniti D.J. Cooper 8 1 9
G 22 Bandiera degli Stati Uniti Gerald Robinson 13 2 3
AP 6 Bandiera della Francia Paul Lacombe 2 4 5
AG 5 Bandiera della Francia Amara Sy 8 2 0
C 9 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Elmedin Kikanović 12 6 0
Panchina:
P 4 Bandiera degli Stati Uniti Aaron Craft 9 5 4
AG 7 Bandiera della Croazia Damjan Rudež 0 0 0
AP 8 Bandiera dell'Ucraina Serhij Hladyr 18 5 0
AP 10 Bandiera della Francia Romain Poinas n.e.
AG 14 Bandiera della Francia Georgi Joseph 0 0 0
AG 23 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Evans 6 4 1
C 24 Bandiera della Francia Ali Traoré 8 2 2
Allenatore:
Bandiera del Montenegro Zvezdan Mitrović
Monaco
AEK
Monaco Statistiche AEK
24/45 (53.3%) Tiro da 2 23/45 (51.1%)
7/19 (36.8%) Tiro da 3 9/17 (52.9%)
25/35 (71.4%) Tiri liberi 27/40 (67.5%)
13 Rimbalzi offensivi 11
25 Rimbalzi difensivi 23
38 Rimbalzi totali 34
21 Assist 18
13 Palle perse 12
6 Palle rubate 9
7 Stoppate 6
30 Falli 26
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 2 Bandiera degli Stati Uniti Mike Green 19 5 3
G 12 Bandiera della Grecia Giannoulīs Larentzakīs 8 0 2
AP 3 Bandiera degli Stati Uniti Manny Harris 9 10 4
AG 1 Bandiera degli Stati Uniti Delroy James 13 4 1
C 32 Bandiera degli Stati Uniti Vince Hunter 10 4 0
Panchina:
G 0 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Punter 16 0 0
P 4 Bandiera della Grecia Vasilīs Xanthopoulos 2 2 6
AG 5 Bandiera della Grecia Dušan Šakota 16 2 1
AP 8 Bandiera della Grecia Panagiōtīs Vasilopoulos 0 2 1
AP 9 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Edin Atić n.e.
C 22 Bandiera della Grecia Dīmītrīs Mauroeidīs 7 2 0
C 24 Bandiera della Grecia Vasilīs Kavvadas n.e.
Allenatore:
Bandiera della Serbia Dragan Šakota

Premi

MVP di giornata

Gironi
Turno Giocatore Squadra VAL
1 Bandiera degli Stati Uniti Jarrod Jones Bandiera della Turchia   Pınar Karşıyaka
33
2 Bandiera degli Stati Uniti Adam Smith Bandiera della Francia   Élan Chalon
31
3 Bandiera degli Stati Uniti Byron Allen Bandiera della Germania   EWE Oldenburg
26
4 Bandiera degli Stati Uniti Adonis Thomas Bandiera della Turchia   Bandırma Banvit
23
5 Bandiera degli Stati Uniti D.J. Kennedy Bandiera della Turchia   Pınar Karşıyaka
35
6 Bandiera della Lituania Arnas Butkevičius Bandiera della Lituania   Neptūnas Klaipėda
42
7 Bandiera degli Stati Uniti Corey Walden Bandiera d'Israele   Hapoel Holon
30
8 Bandiera della Grecia Leuterīs Mpochōridīs Bandiera della Grecia   Aris Salonicco
32
9 Bandiera degli Stati Uniti Jamal Shuler Bandiera della Francia   Nanterre
26
10 Bandiera del Kosovo Dardan Berisha Bandiera della Rep. Ceca   ČEZ Nymburk
24
11 Bandiera del Regno Unito Ovie Soko Bandiera della Spagna   Murcia
31
12 Bandiera della Bulgaria Dee Bost Bandiera della Francia   Strasburgo
30
13 Bandiera della Croazia Goran Suton Bandiera della Spagna   Estudiantes
34
14 Bandiera degli Stati Uniti Manny Harris Bandiera della Grecia   AEK Atene
31
Fase finale
Turno Giocatore Squadra VAL
Ottavi Bandiera degli Stati Uniti Manny Harris Bandiera della Grecia   AEK Atene
34/32
Quarti Bandiera degli Stati Uniti Gerald Robinson Bandiera della Francia   Monaco
19/34

Quintetti ideali

Riconoscimenti individuali

Montepremi

Il montepremi della competizione ammonta a 3.500.000 euro[3] così ripartiti:

  • Primo posto: 1.000.000
  • secondo posto: 400.000
  • terzo posto: 200.000
  • quarto posto: 140.000
  • quarti di finale: 100.000
  • ottavi di finale: 70.000
  • stagione regolare: 50.000

Note

  1. ^ (EN) Basketball Champions League announces next season's competition format, calendar and improved financial benefits, su championsleague.basketball, www.championsleague.basketball/. URL consultato l'11 dicembre 2017.
  2. ^ a b c d vengono assegnati 2 punti in caso di vittoria e 1 punto in caso di sconfitta
  3. ^ (EN) Competition regulations (PDF), su championsleague.basketball, www.championsleague.basketball/. URL consultato l'11 dicembre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Basketball Champions League 2017-2018

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro