Benjamin Ortner

Benjamin Ortner
Benjamin Ortner con la Reyer Venezia nel 2016
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza206 cm
Peso103 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2019
Carriera
Giovanili
2001-2005  Metro St. Roadrun.
Squadre di club
2000-2001Bandiera non conosciuta DSG Tirol Innsbruck
2005-2008  Pall. Reggiana102 (985)
2008-2009  Pallalcesto Udine29 (280)
2009-2011  Pall. Cantù63 (610)
2011-2012  Pall. Treviso22 (226)
2012  Gießen 46ers4 (44)
2012-2014  Mens Sana Siena45 (197)
2014-2017  Reyer Venezia86 (482)
2017  Scandone Avellino6 (14)
2017-2018  Leonessa Brescia20 (99)
2018-2019  Pall. Reggiana24 (124)
Nazionale
2005-2007Bandiera dell'Austria Austria
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Benjamin Ortner (Innsbruck, 16 marzo 1983) è un ex cestista austriaco.

Carriera

Club

Ha un passato nella NCAA Division II, con il Metropolitan State College of Denver. Nella Österreichische Basketball Bundesliga ha vestito la maglia del DSG Tirol Innsbruck. Dal 2005-2006 è alla Pallacanestro Reggiana, con cui è retrocesso in Legadue al termine della stagione 2006-2007.

Nel 2008-2009 ritorna in Serie A con la Snaidero Udine, cui ha messo a referto 9,7 punti e 5,1 rimbalzi di media a partita. Nell'estate 2009 passa alla Pallacanestro Cantù: termina la stagione con 10,6 punti (e il 54,8% nel tiro da due) e 5,2 rimbalzi di media in campionato, prima di infortunarsi in gara-1 dei quarti di finale dei play-off conto la Virtus Bologna. Rimane a Cantù fino al 2011, anno in cui si trasferisce alla Pallacanestro Treviso.

Il 24 settembre 2012 firma con i Gießen 46ers; lascia la squadra tedesca il 18 ottobre, per trasferirsi alla Mens Sana Siena.[1] Dapprima tesserato solamente per l'Eurolega per sostituire l'infortunato Benjamin Eze, viene tesserato anche per il campionato in seguito al ritorno in patria di Mario Kasun.

Nell'estate 2014, dopo il fallimento della Mens Sana, si trasferisce alla Reyer Venezia dove gioca il campionato 2014-2015. Viene confermato anche per le due stagioni successive.

Il 27 ottobre 2017 passa alla Società Sportiva Felice Scandone[2]. Il 15 dicembre 2017 lascia la società campana, trasferendosi fino al giugno 2018 al Basket Brescia Leonessa[3]. Il 13 novembre 2018 torna dopo oltre dieci anni alla Pallacanestro Reggiana.

Nazionale

Fa parte della nazionale austriaca, con cui ha disputato le qualificazioni per gli Europei del 2005 e del 2007.

Palmarès

  • Campionato italiano: 1
Reyer Venezia: 2016-2017
  • Campionato italiano: 1 (revocato)
Mens Sana Siena: 2012-2013[4]
  • Coppa Italia: 1 (revocato)
Mens Sana Siena: 2013[4]
  • Supercoppa italiana: 1 (revocato)
Mens Sana Siena: 2013[4]

Note

  1. ^ (DE) Benjamin Ortner verlässt LTi GIESSEN 46ers, su ltigiessen46ers.de. URL consultato il 19 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2012).
  2. ^ Sidigas Avellino, ufficiale l'arrivo di Benjamin Ortner, su web.legabasket.it, Lega Basket.
  3. ^ La Germani Basket Brescia ufficializza l'ingaggio di Ben Ortner, su legabasket.it.
  4. ^ a b c A seguito della sentenza del Tribunale Federale della FIP in merito al processo sportivo avviato nei confronti della dirigenza del club, accusata di ricettazione, associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e bancarotta fraudolenta, il titolo è stato revocato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benjamin Ortner

Collegamenti esterni

  • Benjamin Ortner, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Benjamin Ortner, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Benjamin Ortner, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Benjamin Ortner, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Benjamin Ortner, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Benjamin Ortner, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • Benjamin Ortner, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro