Bernard Orcel

Bernard Orcel
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza170 cm
Peso69 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1973
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bernard Orcel (Huez, 2 aprile 1945) è un ex sciatore alpino francese.

Biografia

Orcel, sciatore polivalente con maggior propensione alle gare veloci originario dell'Alpe d'Huez, debuttò in campo internazionale in occasione del 28º trofeo Arlberg-Kandahar, il 9 marzo 1963 sulla pista La Verte des Houches di Chamonix in discesa libera (9º)[1]; ai Mondiali di Portillo 1966, sua prima presenza iridata, si classificò 6º nella medesima specialità[2]. Dopo essersi piazzato 2º nella discesa libera del Critérium de la première neige 1966, il 18 dicembre a Val-d'Isère[3], in Coppa del Mondo esordì il 14 gennaio 1967 nella discesa libera della Lauberhorn a Wengen (9º) e il 3 marzo successivo sulla Kandahar Banchetta di Sestriere salì per la prima volta sul podio, giungendo 2º nella medesima specialità dietro al connazionale Jean-Claude Killy.

Ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua prima presenza olimpica, si classificò 8º nella discesa libera e non concluse lo slalom gigante; il 24 febbraio dello stesso anno sulle nevi di casa di Chamonix conquistò l'unica vittoria di carriera in Coppa del Mondo, sempre in discesa libera, e ai Mondiali di Val Gardena 1970 si piazzò 37º nella medesima specialità[4]. In Coppa del Mondo si aggiudicò l'ultimo podio il 29 gennaio 1971 a Megève in discesa libera (2º alle spalle dello svizzero Jean-Daniel Dätwyler) e l'ultimo piazzamento a punti il 12 dicembre dello stesso anno a Val-d'Isère nella medesima specialità (10º); ai successivi XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua ultima presenza olimpica, si classificò 16º nella discesa libera.

Prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 3 febbraio 1973 a Sankt Anton am Arlberg in discesa libera (20º)[5]; la sua carriera agonistica si interruppe in quello stesso 1973, quando partecipò alla contestazione contro i responsabili tecnici della nazionale francese assieme ad altri atleti di primo piano della squadra maschile e la Federazione sciistica della Francia reagì mettendoli fuori squadra[6].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 9º nel 1971
  • 7 podi (6 in discesa libera, 1 in slalom gigante):
    • 1 vittoria (in discesa libera)
    • 6 secondi posti

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
24 febbraio 1968 Chamonix Bandiera della Francia Francia DH

Legenda:
DH = discesa libera

Note

  1. ^ (EN) 09.03.63. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  3. ^ (EN) 14-18.12.1966. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  5. ^ (EN) 19.03.72. Pra Loup (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  6. ^ Lucio Zampino, Campionati al fulmicotone (PDF), in Nevesport, 1973, pp. 56-61. URL consultato il 7 ottobre 2023.
    (FR) Gérard Albouy, Après le malaise, la rupture, su lemonde.fr, Le Monde, 26 febbraio 1973. URL consultato il 7 ottobre 2023.
    (FR) Gérard Albouy, Neuf membres de l'équipe de France sont suspendus, su lemonde.fr, Le Monde, 28 febbraio 1973. URL consultato il 7 ottobre 2023.
    (FR) Limitation des sanctions contre les membres de l'équipe de France, su lemonde.fr, Le Monde, 7 marzo 1973. URL consultato il 7 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Bernard Orcel, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Bernard Orcel, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bernard Orcel, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bernard Orcel, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali