Bongao

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bongao
municipalità di terza classe
Bongao – Veduta
Bongao – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera delle Filippine Filippine
RegioneMindanao Musulmano
ProvinciaTawi-Tawi
Amministrazione
SindacoAlbert T. Que Al-Haj
Territorio
Coordinate5°01′45″N 119°46′23″E5°01′45″N, 119°46′23″E (Bongao)
Altitudine6 m s.l.m.
Superficie114,90 km²
Abitanti95 055[1] (2007)
Densità827,28 ab./km²
Barangay35
Altre informazioni
Cod. postale7500
Prefisso68
Fuso orarioUTC+8
Cartografia
Mappa di localizzazione: Filippine
Bongao
Bongao
Bongao – Mappa
Bongao – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bongao è una municipalità di terza classe delle Filippine, capoluogo della Provincia di Tawi-Tawi, nella Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano.[2]

Storia

Prove di presenza umana a Bongao sono state provate, grazie al carbonio, da 8.810 a 5.190 anni fa. Questa è una delle prime prove evidenti della presenza umana nel sud-est asiatico. Le ossa, i vasi, le conchiglie e altri manufatti e fossili sono stati trovati nel sito archeologico della grotta di Bolobok Rock Shelter, che è stata dichiarata importante tesoro culturale dal governo nel 2017.[3]

Geografia

Il territorio del comune comprende l'Isola Bongao, l'isola Sanga-Sanga, l'isola Pababag e l'estremità occidentale dell'isola Tawi-Tawi.

Barangays

Bongao è politicamente suddiviso in 35 barangay:

  • Ipil -
  • Kamagong -
  • Karungdong-
  • Lakit Lakit -
  • Lamion-
  • Lapid Lapid -
  • Lato Lato-
  • Luuk Pandan -
  • Luuk Tulay -
  • Malassa-
  • Mandulan-
  • Masantong -
  • Montay Montay -
  • Pababag -
  • Pagasinan -
  • Pahut-
  • Pakias-
  • Paniongan-
  • Pasiagan -
  • Bongao Poblacion-
  • Sanga-Sanga-
  • Silubog -
  • Simandagit-
  • Sumangat -
  • Tarawakan -
  • Tongsinah-
  • Tubig Basag-
  • Ungus-ungus -
  • Lagasan-
  • Nalil-
  • Pagatpat -
  • Pag-asa -
  • Tubig Tanah-
  • Tubig-Boh-
  • Tubig-Mampallam[4]

Note

  1. ^ (EN) Population and Housing, su census.gov.ph, National Statistics Office. URL consultato il 17 maggio 2013.
  2. ^ https://psa.gov.ph/content/bongao-capital-tawi-tawi
  3. ^ "Archived copy". Archived from the original on 2019-10-25. Retrieved 2017-08-01.
  4. ^ Copia archiviata (XLSX), su psa.gov.ph. URL consultato il 15 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bongao

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su bongao.gov.ph. Modifica su Wikidata
  • Bongao, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Filippine: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Filippine