Brian McBride

Brian McBride
McBride nel 2006
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza183 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2012
Carriera
Giovanili
1990-1993 St. Louis Billikens
Squadre di club1
1994  Milwaukee Rampage18 (17)
1994-1995  Wolfsburg12 (1)
1996-2000  Columbus Crew108 (44)[1]
2000-2001  Preston N.E.9 (1)
2001-2002  Columbus Crew29 (6)[2]
2002  Everton8 (4)
2002-2003  Columbus Crew24 (12)
2004-2008  Fulham140 (32)
2008-2010  Chicago Fire59 (18)[3]
2012  Wembley0 (0)
Nazionale
1993-2006Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti95 (30)
2008Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti olimpica3 (0)
Palmarès
 Gold Cup
OroUSA 2002
BronzoUSA-Messico 2003
 Confederations Cup
BronzoMessico 1999
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Brian Robert McBride (Arlington Heights, 19 giugno 1972) è un dirigente sportivo ed ex calciatore statunitense, di ruolo attaccante, attuale direttore generale della Nazionale statunitense.

Carriera

Giocatore

Club

Cresciuto nelle file del St. Louis Billikens, nel 1994 ha debuttato tra i professionisti nelle file del Milwaukee Rampage. Nell'estate 1994 si è trasferito in Germania, al Wolfsburg. Dopo una stagione in cui ha totalizzato 15 presene e 2 reti, nel 1995 è tornato negli Stati Uniti, trasferendosi al Columbus Crew. Dopo cinque stagioni nelle file del Columbus Crew, nella stagione 2000-2001 ha giocato in prestito al Preston N.E.[4], club inglese militante nella First Division. Il 7 gennaio 2003, dopo una stagione e mezzo al Columbus Crew, è passato in prestito trimestrale all'Everton[5]. Rientrato al Columbus Crew nell'aprile 2003, ha disputato la seconda parte del campionato 2003 col club statunitense, totalizzando 24 presenze e 12 reti. Il 20 gennaio 2004 si è trasferito a titolo definitivo in Inghilterra, al Fulham[4]. L'esperienza con il club inglese è durata quattro stagioni, durante le quali ha vinto per due volte il premio di giocatore dell'anno del club[6]. Ha totalizzato, con il club londinese, 140 presenze e 32 reti in campionato. Il 31 luglio 2008 è stato ingaggiato dagli Chicago Fire[7]. Il 3 settembre 2010 ha annunciato il proprio ritiro al termine della stagione[8]. Nell'estate 2012 è tornato a giocare per un brevissimo periodo nel Wembley[9][10][11], club inglese di nona divisione.

Nazionale

Nazionale maggiore

Ha debuttato in Nazionale il 25 marzo 1993, nell'amichevole Honduras-Stati Uniti (4-1)[12], subentrando a Mark Chung al minuto 63. Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia degli Stati Uniti il 3 novembre 1996, in Stati Uniti-Guatemala (2-0)[13], siglando il gol del definitivo 2-0 al minuto 89. Ha partecipato, con la selezione statunitense, ai Mondiali 1998[14], 2002[15] e 2006[16], alle Gold Cup 1998[17], 2000[18], 2002[19], 2003[20] ed alla Confederations Cup 1999[21]. Durante l'incontro Italia-Stati Uniti del 17 giugno 2006 (fase a gironi del Mondiale 2006) è stato colpito con una gomitata da Daniele De Rossi[22]. Il calciatore italiano, in seguito a questo gesto, è stato squalificato per quattro giornate[22]. Il 26 luglio 2006 ha annunciato il proprio ritiro dalla Nazionale[23]. Ha totalizzato, con la maglia degli Stati Uniti, 95 presenze e 30 reti, risultando il quinto miglior marcatore della storia della selezione statunitense[24].

Nazionale olimpica

Il 18 luglio 2008 è stato convocato dalla Nazionale olimpica ai Giochi olimpici 2008[25], competizione dalla quale la selezione statunitense è uscita al primo turno.

Dopo il ritiro

Il 10 gennaio 2020 la Federazione calcistica degli Stati Uniti d'America lo ha nominato direttore generale della Nazionale maggiore maschile[26].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
gen.-giu. 1994 Bandiera degli Stati Uniti Milwaukee Rampage USISL 18 17 - - - - - - - - - 18 17
1994-1995 Bandiera della Germania Wolfsburg 2BL 12 1 DFBP 3 1 - - - - - - 15 2
1996 Bandiera degli Stati Uniti Columbus Crew MLS 28+3[27] 17+2[27] - - - - - - - - - 31 19
1997 MLS 13+4[27] 6+1[27] - - - - - - - - - 17 7
1998 MLS 24+5[27] 10+4[27] USOC 4 3 - - - - - - 33 17
1999 MLS 25+5[27] 5+0[27] USOC 2 2 - - - - - - 32 7
gen.-set. 2000 MLS 18 6 USOC 0 0 - - - - - - 18 6
Totale Columbus Crew 125 51 6 5 - - - - 131 56
set. 2000-2001 Bandiera dell'Inghilterra Preston N.E. FD 9 1 FA+FLC 1+0 0+0 - - - - - - 10 1
mag.-dic. 2001 Bandiera degli Stati Uniti Columbus Crew MLS 15 1 USOC 0 0 - - - - - - 15 1
2002 MLS 14+5[27] 5+3[27] USOC 1 0 - - - - - - 20 8
Totale Columbus Crew 34 9 1 0 - - - - 35 9
gen.-mar. 2003 Bandiera dell'Inghilterra Everton PL 8 4 FA+FLC 0+0 0+0 - - - - - - 8 4
mar.-dic. 2003 Bandiera degli Stati Uniti Columbus Crew MLS 24 12 USOC 0 0 - - - - - - 24 12
gen.-giu. 2004 Bandiera dell'Inghilterra Fulham PL 16 4 FA+FLC 3+0 1+0 - - - - - - 19 5
2004-2005 PL 31 6 FA+FLC 2+4 0+3 - - - - - - 37 9
2005-2006 PL 38 9 FA+FLC 0+1 0+1 - - - - - - 39 10
2006-2007 PL 38 9 FA+FLC 4+0 3+0 - - - - - - 42 12
2007-2008 PL 17 4 FA+FLC 0+0 0+0 - - - - - - 17 4
Totale Fulham 140 32 14 8 - - - - 154 40
giu.-dic. 2008 Bandiera degli Stati Uniti Chicago Fire MLS 11+3[27] 5+1[27] USOC 0 0 - - - - - - 14 6
2009 MLS 22+3[27] 7+0[27] USOC 0 0 NASL 3 2 - - - 28 9
2010 MLS 26 6 USOC 1 0 NASL 3 0 - - - 30 6
Totale Chicago Fire 65 19 1 0 6 2 - - 72 21
lug.-ago. 2012 Bandiera dell'Inghilterra Wembley CCFL 0 0 FA 0 0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 435 146 26 14 6 2 - - 467 162

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-1993 Tegucigalpa Honduras Bandiera dell'Honduras 4 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
26-5-1996 New Britain Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
16-6-1996 Pasadena Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 2 Bandiera del Messico Messico Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
30-8-1996 Los Angeles Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 3 – 1 Bandiera di El Salvador El Salvador Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
3-11-1996 Washington Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera del Guatemala Guatemala Qual. Mondiali 1998 1 Ingresso al 74’ 74’
1-12-1996 San José Costa Rica Bandiera della Costa Rica 2 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 73’ 73’
14-12-1996 Palo Alto Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 1 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Qual. Mondiali 1998 1
21-12-1996 Città del Guatemala Guatemala Bandiera del Guatemala 2 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 85’ 85’
17-1-1997 Los Angeles Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 1 Bandiera del Perù Perù Amichevole -
19-1-1997 Pasadena Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 2 Bandiera del Messico Messico Amichevole - Uscita al 64’ 64’
22-1-1997 Pasadena Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 4 Bandiera della Danimarca Danimarca Amichevole - Ingresso al 33’ 33’
29-1-1997 Kunming Cina Bandiera della Cina 2 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole -
1-2-1997 Guangzhou Cina Bandiera della Cina 1 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole -
2-3-1997 Kingston Giamaica Bandiera della Giamaica 0 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 60’ 60’
16-11-1997 Foxborough Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 4 – 2 Bandiera di El Salvador El Salvador Qual. Mondiali 1998 2
7-2-1998 Oakland Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 1 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Gold Cup 1998 - 1º turno - Ingresso al 63’ 63’
10-2-1998 Los Angeles Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Gold Cup 1998 - Semifinale - Ingresso al 81’ 81’
15-2-1998 Los Angeles Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 1 Bandiera del Messico Messico Gold Cup 1998 - Finale - Ingresso al 82’ 82’
25-2-1998 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
22-4-1998 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 0 – 3 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
16-5-1998 San Jose Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 0 Bandiera della Macedonia Macedonia Amichevole - Uscita al 63’ 63’
21-6-1998 Lione Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 2 Bandiera dell'Iran Iran Mondiali 1998 - 1º turno 1
25-6-1998 Nantes Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 1 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Mondiali 1998 - 1º turno -
5-11-1998 San Jose Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole -
24-1-1999 Santa Cruz Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Amichevole -
6-2-1999 Jacksonville Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 3 – 0 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
21-2-1999 Fort Lauderdale Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Ammonizione al 18’ 18’
11-3-1999 Los Angeles Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 3 – 1 Bandiera del Guatemala Guatemala Amichevole 1
13-3-1999 San Diego Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 2 Bandiera del Messico Messico Amichevole -
24-7-1999 Guadalajara Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 1 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Conf. Cup 1999 - 1º turno 1
28-7-1999 Guadalajara Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Conf. Cup 1999 - 1º turno -
30-7-1999 East Rutherford Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera della Germania Germania Conf. Cup 1999 - 1º turno - Ingresso al 77’ 77’
1-8-1999 Città del Messico Messico Bandiera del Messico 1 – 0 dts Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Conf. Cup 1999 - Semifinale - Uscita al 78’ 78’
3-8-1999 Guadalajara Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Conf. Cup 1999 - Finale 3º posto 1
8-9-1999 Kingston Giamaica Bandiera della Giamaica 2 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 46’ 46’
16-1-2000 Pasadena Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 1 Bandiera dell'Iran Iran Amichevole -
16-2-2000 Miami Perù Bandiera del Perù 0 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Gold Cup 2000 - 1º turno - Ammonizione al 45’ 45’ Uscita al 81’ 81’
19-2-2000 Miami Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 2 dts
(1 – 2 dtr)
Bandiera della Colombia Colombia Gold Cup 2000 - Quarti di finale 1 Uscita al 83’ 83’
12-3-2000 Birmingham Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 1 Bandiera della Tunisia Tunisia Amichevole -
26-4-2000 Mosca Russia Bandiera della Russia 2 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole -
3-6-2000 Washington Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 4 – 0 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Amichevole - Uscita al 70’ 70’
6-6-2000 Foxborough Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Amichevole - Ingresso al 88’ 88’
11-6-2000 East Rutherford Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 3 – 0 Bandiera del Messico Messico Amichevole 1 Uscita al 81’ 81’
16-8-2000 Foxborough Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 7 – 0 Bandiera di Barbados Barbados Qual. Mondiali 2002 1
3-9-2000 Washington Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 0 Bandiera del Guatemala Guatemala Qual. Mondiali 2002 1
27-1-2001 Oakland Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 1 Bandiera della Cina Cina Amichevole 1 Uscita al 70’ 70’
28-2-2001 Columbus Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera del Messico Messico Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 15’ 15’
16-6-2001 Kingston Giamaica Bandiera della Giamaica 0 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 68’ 68’
1-7-2001 Città del Messico Messico Bandiera del Messico 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 60’ 60’
9-12-2001 Seogwipo Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ammonizione al 18’ 18’ Uscita al 56’ 56’
19-1-2002 Pasadena Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 1 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Gold Cup 2002 - 1º turno -
21-1-2002 Pasadena Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 0 Bandiera di Cuba Cuba Gold Cup 2002 - 1º turno 1
27-1-2002 Pasadena Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 4 – 0 Bandiera di El Salvador El Salvador Gold Cup 2002 - Quarti di finale 3 Uscita al 63’ 63’
30-1-2002 Pasadena Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Bandiera del Canada Canada Gold Cup 2002 - Semifinale -
2-2-2002 Pasadena Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Gold Cup 2002 - Finale - Uscita al 89’ 89’
2-3-2002 Seattle Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 4 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Amichevole -
10-3-2002 Birmingham Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Amichevole -
17-4-2002 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 2 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 46’ 46’
12-5-2002 Washington Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 67’ 67’
19-5-2002 Foxborough Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 2 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 65’ 65’
5-6-2002 Suwon Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 3 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Mondiali 2002 - 1º turno 1
10-6-2002 Taegu Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 1 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2002 - 1º turno -
14-6-2002 Daejeon Polonia Bandiera della Polonia 3 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2002 - 1º turno - Uscita al 58’ 58’
17-6-2002 Jeonju Messico Bandiera del Messico 0 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2002 - Ottavi di finale 1 Uscita al 79’ 79’
21-6-2002 Ulsan Germania Bandiera della Germania 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2002 - Quarti di finale - Uscita al 58’ 58’
29-3-2003 Seattle Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Amichevole - Uscita al 80’ 80’
8-5-2003 Houston Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 0 Bandiera del Messico Messico Amichevole - Uscita al 79’ 79’
6-7-2003 Columbus Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Amichevole - Ingresso al 90’ 90’
12-7-2003 Foxborough Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera di El Salvador El Salvador Gold Cup 2003 - 1º turno 1
14-7-2003 Foxborough Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera della Martinica Martinica Gold Cup 2003 - 1º turno 2 Uscita al 86’ 86’
19-7-2003 Foxborough Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 5 – 0 Bandiera di Cuba Cuba Gold Cup 2003 - Quarti di finale - Uscita al 46’ 46’
23-7-2003 Miami Brasile Bandiera del Brasile 2 – 1 dts Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Gold Cup 2003 - Semifinale - Uscita al 30’ 30’
18-2-2004 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 60’ 60’
2-6-2004 San Francisco Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 4 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Amichevole 2
13-6-2004 Columbus Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 3 – 0 Bandiera di Grenada Grenada Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 90’ 90’
20-6-2004 Saint George's Grenada Bandiera di Grenada 2 – 3 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 -
11-7-2004 Chicago Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole - Uscita al 65’ 65’
18-8-2004 Kingston Giamaica Bandiera della Giamaica 1 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 60’ 60’
4-9-2004 Foxborough Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera di El Salvador El Salvador Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 77’ 77’
8-9-2004 Panama Panama Bandiera di Panama 1 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 61’ 61’
9-10-2004 San Salvador El Salvador Bandiera di El Salvador 0 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 1 Uscita al 70’ 70’
13-10-2004 Washington Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 6 – 0 Bandiera di Panama Panama Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Columbus Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 1 Bandiera della Giamaica Giamaica Qual. Mondiali 2006 -
9-2-2005 Port of Spain Trinidad e Tobago Bandiera di Trinidad e Tobago 1 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 -
27-3-2005 Città del Messico Messico Bandiera del Messico 2 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 82’ 82’
28-5-2005 Chicago Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole - Uscita al 82’ 82’
4-6-2005 Salt Lake City Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 3 – 0 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Qual. Mondiali 2006 1
8-6-2005 Panama Panama Bandiera di Panama 0 – 3 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 1
17-8-2005 East Hartford Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 0 Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Qual. Mondiali 2006 1 Uscita al 82’ 82’
3-9-2005 Columbus Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera del Messico Messico Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 90’ 90’
23-5-2006 Nashville Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 1 Bandiera del Marocco Marocco Amichevole - Uscita al 83’ 83’
28-5-2006 Atlanta Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole 1
12-6-2006 Gelsenkirchen Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca 3 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno - Uscita al 77’ 77’
17-6-2006 Kaiserslautern Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -
22-6-2006 Norimberga Ghana Bandiera del Ghana 2 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -
Totale Presenze 95 Reti (5º posto) 30

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Columbus Crew: 2002

Nazionale

2002

Individuale

  • Gol dell'anno della MLS: 1
1998
2002
2002
  • Premio Fair Play della MLS: 1
2003
2005
  • Giocatore dell'anno del Fulham: 2
2004-2005, 2005-2006

Note

  1. ^ 125 (51) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ 34 (9) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^ 65 (19) se si comprendono le presenze nei play-off.
  4. ^ a b (EN) Brian McBride to Play in English Premier League, su Saint Louis University, 20 gennaio 2004. URL consultato il 9 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Nick Harper, McBride loan deal completed, in The Guardian, 7 gennaio 2003. URL consultato il 9 giugno 2024.
  6. ^ Vincitori del premio Fulham FC Player of the Year 2005-2023, su myfootballfacts.com.
  7. ^ (EN) MCBRIDE JOINS CHICAGO FIRE, su www.eurosport.com, 31 luglio 2008. URL consultato il 9 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Fire Star McBride Retiring At End Of Season - CBS Chicago, su www.cbsnews.com, 3 settembre 2010. URL consultato il 9 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Brian McBride to Play at Wembley. Sort of., su prostinternational.com, 22 giugno 2012. URL consultato il 9 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Terry Venables' Wembley FC recruit former stars for FA Cup, in BBC Sport, 21 giugno 2012. URL consultato il 9 giugno 2024.
  11. ^ La favola del Wembley FC: vecchie glorie per l'assalto alla FA Cup, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15 maggio 2019.
  12. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Honduras vs. USA, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 9 giugno 2024.
  13. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, USA vs. Guatemala, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 9 giugno 2024.
  14. ^ World Cup 1998 finals, su www.rsssf.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  15. ^ World Cup 2002 - Match Details, su www.rsssf.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  16. ^ World Cup 2006 - Match Details, su www.rsssf.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  17. ^ CONCACAF Championship, Gold Cup 1998, su www.rsssf.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  18. ^ CONCACAF Championship, Gold Cup 2000, su www.rsssf.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  19. ^ CONCACAF Championship, Gold Cup 2002, su www.rsssf.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  20. ^ CONCACAF Championship, Gold Cup 2003, su www.rsssf.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  21. ^ Intercontinental Cup for Nations 1999, su www.rsssf.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  22. ^ a b Quattro turni di stop a De Rossi - Gazzetta dello Sport, su www.gazzetta.it. URL consultato il 9 giugno 2024.
  23. ^ (EN) McBride quits international scene, 26 luglio 2006. URL consultato il 9 giugno 2024.
  24. ^ USA - Record International Players, su www.rsssf.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  25. ^ (EN) McBride returns for USA, su The Sydney Morning Herald, 18 luglio 2008. URL consultato il 9 giugno 2024.
  26. ^ (EN) Brian McBride Named General Manager of U.S. Men’s National Team, su www.ussoccer.com. URL consultato il 9 giugno 2024.
  27. ^ a b c d e f g h i j k l m n Play-off

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brian McBride

Collegamenti esterni

  • (EN) Brian McBride, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Brian McBride (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Brian McBride (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Brian McBride, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Brian McBride, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brian McBride, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Brian McBride, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Brian McBride, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brian McBride, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brian McBride, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Brian McBride, su teamusa.org, United States Olympic Committee. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56018036 · LCCN (EN) n2005035276
  Portale Biografie
  Portale Calcio