Busto di Andrea Mantegna

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sculture è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Busto di Andrea Mantegna
Autoreincerta attribuzione
Datafine XV secolo
Materialebronzo
UbicazioneCappella funeraria di Andrea Mantegna, Mantova
Coordinate45°09′32.44″N 10°47′40.09″E45°09′32.44″N, 10°47′40.09″E
Interno della Cappella funeraria di Andrea Mantegna.

Il busto di Andrea Mantegna è un'opera in bronzo di incerta attribuzione, databile alla fine del XV secolo e conservata nella sua cappella funeraria, all'interno della basilica di Sant'Andrea a Mantova.

Storia

È collocato alla sinistra della tomba nella cappella fatta decorare dai figli dell'artista, Ludovico e Francesco, e da un giovane pittore che forse si trovava in città già alla morte del vecchio artista, Antonio Allegri da Correggio, al quale spettò probabilmente l'ideazione del complesso decorativo e una buona parte della stesura. All'interno sono presenti altre opere di Mantegna: Sacra Famiglia e famiglia del Battista e Battesimo di Cristo.

Attribuzione

  • Andrea Mantegna (1431-1506),[1][2][3][4] il busto bronzeo, anche se fuso da altri, è stato probabilmente plasmato dal Mantegna stesso;
  • Gian Marco Cavalli (1454 c.-1508 c.);[5][6][7][8]
  • Sperandio Savelli (1431 c.-1504);[3][9]
  • Sperandio Miglioli (Melioli) (1448?-1528).[10][11][12]

Note

  1. ^ Scultura - Busto di Andrea Mantegna - Andrea Mantegna (attribuito) - Mantova -, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  2. ^ TCI, p. 534.
  3. ^ a b Mantegna Andrea, Ritratto di Andrea Mantegna, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  4. ^ Rivista italiana di numismatica e scienze affini, Vo. 5, 1892, su google.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  5. ^ Busto di Andrea Mantegna, su it.wahooart.com. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  6. ^ Busto di Andrea Mantegna, su meisterdrucke.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  7. ^ Cavalli Gian Marco, su treccani.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  8. ^ Rivista italiana di numismatica, 1888, su google.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  9. ^ Von Fabriczy, pp. 428-430.
  10. ^ Riproduzioni fotografiche ...: Liguria, Piemonte, Lombardia, Alpi marittime e canton Ticino. Fratelli Alinari, 1913, su google.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  11. ^ (DE) Lebensbeschreibungen der ausgezeichnetsten Maler, Bildhauer und Architekten der Renaissance, su google.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  12. ^ (DE) Antlitze Grosser Schöpfer, su google.it. URL consultato il 9 gennaio 2023.

Bibliografia

  • Touring Club Italiano (a cura di), Lombardia. Guida d'Italia (eccetto Milano e laghi), Milano, 8ª edizione, 1970.
  • Cornelius Von Fabriczy, Il busto in rilievo di M. attribuito allo Sperandio, Milano, 1888, SBN IT\ICCU\NAP\0684599.
  Portale Mantova
  Portale Rinascimento
  Portale Scultura