Carlo Malagola

Carlo Malagola

Carlo Malagola (Ravenna, 5 agosto 1855 – Venezia, 23 ottobre 1910) è stato uno storico italiano.

Biografia

Tra le altre cose, studiò gli archivi di Bologna e la vita di Urceo Codro (1446–1500), che insegnò il greco a Niccolò Copernico. Malagola scoprì che, secondo la nota Dominus Nicolaus Kopperlingk de Thorn - IX grossetos[1][2][3][4], il giovane prussiano si iscrisse agli Acta nationis Germanorum[5][6] a Bologna nel 1496 per la somma di 9 grossi.

Malagola, inoltre, rivelò che Niccolò Comneno Papadopoli a Padova, nel 1726 aveva falsamente dichiarato di aver visto un'entrata di Copernico nei registri di una "nazione polacca" all'università. In seguito questa nota fu ampiamente pubblicata e "fu inserita nelle successive biografie di Copernico, ma i particolari decorativi aggiunti dallo storico dell'università padovana risultano essere totalmente inesatti"[7] e "prevalentemente inutili".[8]

Opere

  • Carlo Malagola, Mauro Sarti, Mauro Fattorini, Cesare Albicini: De claris Archigymnasii bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad ... (Ex officina regiafratrum Merlani, 1896)
  • Carlo Malagola: Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro: studi e ricerche (Fava e Garagnani, 1878)

Note

  1. ^ Marian Biskup: Regesta Copernicana (calendar of Copernicus' Papers), 1973, Ossolineum [1]
  2. ^ Carlo Malagola: Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro: studi e ricerche, 1878, [2] [3]
  3. ^ Arthur Koestler, The Sleepwalkers, 1959 [4]
  4. ^ Ernst Ludwig Wilhelm Maximilian Curtze: Nicolaus Coppernicus: Eine biographische Skizze, 1899 [5]
  5. ^ Der Aufenthalt des Coppernicus in Bologna, By Carlo Malagola, 1880
  6. ^ Carlo Malagola: I libri della Nazione tedesca presso lo Studio bolognese, note storico ... 1884 [6]
  7. ^ The fact was asserted by Papadopoli in 1726, and found a place in all subsequent biographies of Copernicus ; but the decorative particulars added by the historian of the Patavian university having been shown wholly incorrect, it seemed unreasonable to rely on his discredited authority for the fundamental circumstance.
  8. ^ As for the assertion that Copernicus was registered as a Pole at Padua, that was investigated, at the instance of Prince Boncompagni, by Favaro, and found utterly baseless.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlo Malagola
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Malagola
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Malagola

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Carlo Malagola, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59071884 · ISNI (EN) 0000 0001 2280 5369 · SBN CFIV037985 · BAV 495/126272 · LCCN (EN) n88167931 · GND (DE) 116692065 · BNE (ES) XX1352802 (data) · BNF (FR) cb103631676 (data) · J9U (ENHE) 987007276444605171 · CONOR.SI (SL) 186255715