Carte di Arborea

Pietro Martini, Pergamene, codici e fogli cartacei di Arborea, 1863

Le Carte di Arborea sono una serie di documenti falsi messi in circolazione dal 1845 da un frate minore, Cosimo Manca da Pattada.

Fra le carte vi erano documenti, cronache, testi giuridici e poemi in latino, sardo, e italiano. In realtà le carte, in maggioranza pergamene, non erano di Arborea ma provenivano da un ufficio di Cagliari ed erano state create da un archivista, certo Ignazio Pillito.

Queste furono accolte con un certo entusiasmo negli ambienti accademici sardi; primo fra tutti fu lo storico reazionario Pietro Martini a dare credibilità alle Carte, pubblicando nel 1863 le Pergamene, codici e fogli cartacei di Arborea.

La originalità di queste carte fu sostenuta anche da molti intellettuali italiani, perché permettevano di annullare il ritardo della poesia italiana rispetto alla poesia di Provenza e di Francia.

Il dibattito sulla loro autenticità proseguì per diversi anni e si concluse solo nel 1870, quando una commissione scientifica dell'Accademia delle Scienze di Berlino, presieduta dal classicista Theodor Mommsen, ne decretò la totale falsità[1].

Note

  1. ^ Manlio Brigaglia, Mommsen nell'isola dei falsari, La Nuova Sardegna, 31 marzo 2009.

Bibliografia

  • Carlo Baudi di Vesme, Prima Poscritta alle Osservazioni intorno alla Relazione sulla sincerità dei manoscritti d'Arborea, in Archivio storico italiano, 1871, pp. 142-154
  • L. Marrocu, Theodor Mommsen nell'isola dei falsari. Storici e critica storica in Sardegna tra Ottocento e Novecento, Cuec, Cagliari 2009.
  • Pietro Martini, Pergamene, codici e fogli cartacei di Arborea, Cagliari, Timon, 1863.
  • Pietro Martini, Appendice alla raccolta delle pergamene dei codici e fogli cartacei di Arborea, Cagliari, Timon, 1865.
  • Attilio Mastino, P. Ruggeri, I falsi epigrafici romani delle Carte d’Arborea, in L. Marrocu (ed.), Atti del Convegno di Studi Le Carte d’Arborea (Oristano 22-23 marzo 1996), Cagliari 1997, pp. 221-274.
  • Bruno Bentivogli e Paola Vecchi Galli, Filologia Italiana, Milano, 2002, ISBN 9788842495383.

Voci correlate