Casa dei Padri Minoriti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chiese della Sicilia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Casa dei Padri Minoriti
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
LocalitàMessina
Religionecattolica di rito romano
Arcidiocesi Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Stile architettonicoClassico
Inizio costruzione1807
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La casa dei Padri Minoriti è stato un edificio della città di Messina, in stile classico opera di Giacomo Minutoli del 1807. L'edificio prospettava sul lato sud della piazza Duomo e venne distrutto dal terremoto del 1908.

Profilo e storia dell'architettura

È riconoscibile dall'inconfondibile motivo del partito centrale della facciata ornata da colonne a due ordini, motivo palladiano.

Bibliografia

  • (IT) Giovanna Power, "Guida per la Sicilia opera di Giovanna Power", Napoli, Stabilimento Poligrafico di Filippo Cirelli, 1842.
  • (IT) Giuseppe Grosso Cacopardo, "Guida per la città di Messina", Messina, Giuseppe Fiumara, 1841.
  • (IT) Caio Domenico Gallo, "Annali della città di Messina ... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti", Tomo I, Messina, Francesco Gaipa, 1756.
  • (IT) Giuseppe La Farina, "Messina ed i suoi monumenti", Messina, Stamperia di Giuseppe Fiumara, 1840.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Casa dei Padri Minoriti
  Portale Architettura
  Portale Sicilia