Casciana Terme Lari

Casciana Terme Lari
comune
Casciana Terme Lari – Stemma
Casciana Terme Lari – Bandiera
Casciana Terme Lari – Veduta
Casciana Terme Lari – Veduta
Terme
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Amministrazione
SindacoMirko Terreni (PD) dal 26-5-2014
Data di istituzione1º gennaio 2014
Territorio
Coordinate43°34′08″N 10°35′37″E43°34′08″N, 10°35′37″E (Casciana Terme Lari)
Altitudine127 m s.l.m.
Superficie81,40[3] km²
Abitanti12 200[4] (31-12-2023)
Densità149,88 ab./km²
FrazioniCasciana Alta, Casciana Terme, Ceppato, Cevoli, Collemontanino, Lari (sede comunale), Lavaiano, Parlascio, Perignano, Sant'Ermo, Tartaglia, San Frediano, San Ruffino, Usigliano[1][2]
Comuni confinantiCapannoli, Cascina, Chianni, Crespina Lorenzana, Santa Luce, Ponsacco, Pontedera, Terricciola
Altre informazioni
Cod. postale56035 (Lari);
56034 (Casciana Terme)
Prefisso0587
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT050040
Cod. catastaleM327
TargaPI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[5]
Nome abitanticascianesi e larigiani
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casciana Terme Lari
Casciana Terme Lari
Casciana Terme Lari – Mappa
Casciana Terme Lari – Mappa
Posizione del comune di Casciana Terme Lari nella provincia di Pisa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Casciana Terme è un comune italiano sparso di 12 200 abitanti[4] della provincia di Pisa in Toscana.

La sede comunale è situata nella frazione di Lari.

Geografia fisica

Territorio

Clima

Casciana Terme Lari Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
T. max. mediaC) 10,2 11,1 14,0 17,8 22,3 26,5 30,1 30,2 26,7 21,2 15,3 11,0
T. min. mediaC) 4,4 5,0 7,3 10,2 13,5 16,6 19,3 19,3 16,4 12,6 8,6 5,4

Storia

È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla riunione dei territori che nel 1927 erano stati staccati dal Comune di Lari per creare il comune di Bagni di Casciana: Bagni Casciana, Sant'Ermo, Collemontanino, Ceppato, Parlascio.

Simboli

Lo stemma, il gonfalone e la bandiera del comune di Casciana Terme Lari sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 gennaio 2018.[6]

«Stemma partito: nel PRIMO, di argento, a tre canne lacustri, una accanto all'altra, di verde, fiorite dello stesso, nodrite nella campagna di azzurro, fluttuosa di argento, sormontate dal merlo volante a sinistra, di nero; nel SECONDO, di azzurro, alla torre d'argento, murata di nero, merlata alla guelfa di cinque, chiusa di nero, finestrata di due in fascia, dello stesso, fondata sulla campagna di verde. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di argento, il motto, in lettere maiuscole di nero, EX UTROQUE UNUM IUNCTI PROSPERANT. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo bianco. La bandiera è un drappo di bianco, caricato dello stemma sopra descritto.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Affresco del Volto Santo di Lucca nel presbiterio della chiesa parrocchiale di Parlascio.

Chiese parrocchiali

Chiese minori

  • Chiesa di San Martino in Petraia a Casciana Terme
  • Chiesa di San Rocco a Ceppato
  • Chiesa di Sant'Anna a Cevoli
  • Chiesa di San Martin del Colle, tra Collemontanino e Casciana Terme
  • Chiesa del Santissimo Sacramento e della Misericordia a Lari
  • Chiesa di San Lorenzo a San Ruffino
  • Santuario della Madonna de' Monti a Sant'Ermo
  • Chiesa di San Rocco a Usigliano
  • Chiesa della Sacra Famiglia, in località Boschi di Lari
  • Chiesa di San Frediano Vescovo, in località Cave di San Frediano
  • Chiesa di Cristo Re, in località Quattro Strade di Perignano

Oratori

Cappelle

Architetture civili

  • Logge del Mercato
  • Palazzo Comunale
  • Ex palazzo della Cancelleria
  • Ex palazzo Comunale
  • Acquedotto comunale
  • Mulini dell'Ecina
  • Palazzo della Comunità di Cevoli

Architetture militari

Castelli

Cinte murarie

  • Mura di Lari

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7][8]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 887 persone.[9] Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Istruzione

Archivi e biblioteche

  • Archivio comunale di Lari
  • Archivio parrocchiale di Lari
  • Archivio parrocchiale di Perignano
  • Archivio parrocchiale di Cevoli
  • Archivio parrocchiale di Casciana Alta
  • Archivio parrocchiale di Usigliano
  • Archivio parrocchiale di Lavaiano
  • Biblioteca comunale di Casciana Terme
  • Biblioteca comunale di Lari

Musei

Teatri

  • Teatro Comunale di Lari
  • Teatro Verdi di Casciana Terme
  • Teatro Rossini di Casciana Alta

Geografia antropica

Frazioni

Nel territorio comunale di Casciana Terme Lari si contano dodici frazioni:[1][2]

Altre località del territorio

Inoltre sono da segnalare le numerose località rurali che popolano il territorio: Aiale, Boschi di Lari, Capannile, Casine di Perignano, Casini di Bosco, Colle, Croce, Fichino, Gello Mattaccino, Gramugnana, I Visconti, La Muraiola, La Capannina, La Turchia, Le Cave, Le Selve, Orceto, Quattro Strade, Querceto, Ripoli, Sammuro, San Frediano, San Martino in Colle, Spinelli, Tre Vie.

Economia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Infrastrutture e trasporti

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º gennaio 2014 26 maggio 2014 Valerio Massimo Romeo Commissario prefettizio [11]
26 maggio 2014 in carica Mirko Terreni Centro-sinistra Sindaco [11]

Sport

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ a b Comune di Casciana Terme - Casciana e frazioni, su comune.cascianaterme.pi.it. URL consultato il 10 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  2. ^ a b Comune di Lari - Stradario.
  3. ^ Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011 (somma delle superfici degli ex comuni di Casciana Terme e Lari)
  4. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  5. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  6. ^ Casciana Terme Lari (Pisa) D.P.R. 15.01.2018 concessione di stemma, gonfalone e bandiera, su presidenza.governo.it. URL consultato il 1º agosto 2022.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  8. ^ Fino al 2011 compreso, il dato è la somma degli abitanti dei comuni di Casciana Terme e Lari.
  9. ^ ISTAT, Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  10. ^ Museo delle attività agricole, su beniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  11. ^ a b http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 2, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 219–246, 505–538.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casciana Terme Lari

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.cascianatermelari.pi.it. Modifica su Wikidata
  Portale Provincia di Pisa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Pisa