Castello Chiola

Castello Chiola
Ingresso del castello
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
CittàLoreto Aprutino
Coordinate42°26′02.11″N 13°59′09.14″E42°26′02.11″N, 13°59′09.14″E
Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzioneIX secolo
Condizione attualeAgibile
Sito webwww.castellochiola.com/
Castello Chiola - Loreto Aprutino, su cultura.regione.abruzzo.it. URL consultato il 1º agosto 2016.
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello Chiola si trova sul colle su cui sorge Loreto Aprutino, in provincia di Pescara.[1]

Storia

Vista posteriore del castello

Le prime fonti storiche relative al castello risalgono al 864 d. C. e sono relative ad una fortificazione Longobarda, che nel 1071 diventò un avamposto dei Normanni. Successivamente il castello passò alle famiglie dei D'Aquino (dal 1330 al 1571)[2], affiancati dai D'Avalos (dal 1449)[2], dei Caracciolo. Ha ospitato i Conti di Loreto [2].

Nel 1843 il castello divenne di proprietà della famiglia Chiola, che lo abitò fino al 1995 e che ne curò il restauro in chiave neo-cinquecentesca. Il castello oggi è utilizzato come una struttura alberghiera e congressuale.

Architettura

Il castello è circondato da una recinzione in muratura che dà sulla facciata del castello, al centro della quale si trova un portale ad arco sormontato da un balcone, che è affiancato da altre due finestre in stile neoclassico.

Entrando nel castello si accede ad un androne che immette in un cortile, attualmente coperto da una struttura in vetro e alluminio.

Note

  1. ^ Castello Chiola, su cultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 14 novembre 2017.
  2. ^ a b c L'Abruzzo nel Medioevo, a cura di Umberto Russo e Edoardo Tiboni, Pescara, EDIARS, 2003, p. 250.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello Chiola-Caracciolo

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su castellochiola.com. Modifica su Wikidata
  Portale Abruzzo
  Portale Architettura
  Portale Medioevo