Castello di Pitino

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti castelli d'Italia e provincia di Macerata è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Castello di Pitino
Ubicazione
StatoBandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneMarche
CittàSan Severino Marche
IndirizzoLoc. Pitino
Coordinate43°16′47.11″N 13°14′11.66″E43°16′47.11″N, 13°14′11.66″E
Informazioni generali
StileMedievale
Condizione attualein fase di restauro
Proprietario attualecomune di San Severino Marche
Visitabilesi
Informazioni militari
Funzione strategicaCastello
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Pitino si trova nei pressi di Pitino, frazione del comune di San Severino Marche, nella provincia di Macerata.[1]

Fu ricostruito nel XIII secolo su un insediamento preesistente.

Si presenta sotto forma di ruderi.

Sorge sulla sommità di una collina, a 598 m s.l.m., che domina la vallata maceratese e offre una vista a 360 gradi sulle Marche[2]. In presenza di condizioni meteorologiche ottimali, si possono arrivare a scorgere distintamente, al di là dei Monti Sibillini, anche i massicci dei Monti della Laga, del Gran Sasso d'Italia e, sullo sfondo, persino quello della Maiella.

Note

  1. ^ Luoghi del Silenzio - Marche Castello di Pitino – San Severino Marche (MC), su luoghidelsilenzio.it. URL consultato il 04-5-21.
  2. ^ Racconti di Marche, Il castello di Pitino: mistero e libertà, su I viaggi di Racconti di Marche, 10 aprile 2016. URL consultato il 3 agosto 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Pitino

Collegamenti esterni

  • Castello di Pitino, su turismo.comune.sanseverinomarche.mc.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
  • Associazione "Amici di Pitino", su amicipitino.it. URL consultato il 5 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2021).
  Portale Architettura
  Portale Guerra
  Portale Marche