Cattedrale di Braga

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chiese non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cattedrale di Braga
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
RegioneNord
LocalitàBraga
Coordinate41°32′59.64″N 8°25′38.5″W41°32′59.64″N, 8°25′38.5″W
Religionecattolica
TitolareMaria
Arcidiocesi Braga
Consacrazione1089
ArchitettoJoão de Castilho
Stile architettonicoRomanico, Gotico, Barocco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale di Braga (Portoghese: Sé Catedral de Braga) è uno dei monumenti più importanti della città e una delle costruzioni più importanti del Portogallo. Il vescovo Pedro I aveva iniziato a costruire una cattedrale, consacrata in 1089, ma solo le cappelle orientali furono finite.

Storia e descrizione

La costruzione della cattedrale è stata ripresa nel dodicesimo secolo ed è durata fino alla metà del tredicesimo secolo, ma i particolari sono ignoti. L'opera originale del dodicesimo secolo è stata costruita nello stesso stile romanico-borgognone della chiesa del monastero di Cluny. La cattedrale di Braga influenzò molti dei successivi monasteri e chiese nel Portogallo in quel periodo. Più tardi nel tempo, la cattedrale venne notevolmente modificata, di modo che è divenuta una miscela di stile, romanico, gotico, manuelino e barocco. Particolarmente importanti furono l'aggiunta di nuove cappelle e dei portici dell'entrata, tutti in stile gotico; la nuova cappella principale in stile manuelino, e le varie aggiunte realizzate nel periodo barocco quali le torrette, delle cappelle e una buona parte della decorazione all'interno della chiesa. Dal 1552 la cattedrale conserva le reliquie di san Pietro di Rates.


  • Cattedrale di Braga - Sé de Braga

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di Braga

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 140450852 · LCCN (EN) n92026679 · GND (DE) 4471749-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92026679
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Portogallo