Cheung Kong Centre

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti grattacieli della Cina e architetture di Hong Kong è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cheung Kong Center
La Bank of China Tower (a sinistra) e il Cheung Kong Center (a destra)
Localizzazione
StatoBandiera della Cina Cina
   Bandiera di Hong Kong Hong Kong
LocalitàHong Kong
Indirizzo2 Queen's Road Central, Hong Kong
Coordinate22°16′46″N 114°09′37″E22°16′46″N, 114°09′37″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione1999
UsoUffici
Altezza
  • 282,8 m
Piani63
Area calpestabile117.000 m²
Ascensori30
Realizzazione
ArchitettoLeo A. Daly, César Pelli
IngegnereArup
ProprietarioCK Hutchison Holdings
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Cheung Kong Centre è un grattacielo situato ad Hong Kong, in Cina. Si trova a fianco del più noto Bank of China Tower. È stato progettato dal famoso architetto César Pelli ed è sede del Cheung Kong Holdings.

Quando è stata completata nel 1999, era il terzo edificio più alto della città dopo Central Plaza e la Bank of China Tower. Il Cheung Kong Center sorge al posto dell'ex Hong Kong Hilton, demolito nel 1995/6, e di Beaconsfield House, venduta dal governo nel 1996. Si trova tra l'edificio della sede centrale della HSBC di Hong Kong e la Bank of China Tower.

Come è consuetudine a Hong Kong, le luci colorate sui lati dell'edificio si illuminano di notte creando spettacoli luminosi.

È una delle strutture scalate da Alain Robert, il francese chiamato "The Human Spider".

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheung Kong Centre

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cheungkongcenter.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cheung Kong Centre, su Structurae. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cheung Kong Centre, su Emporis Building Directory. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cheung Kong Centre, su Skyscraper Center. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Ingegneria