Chiarissimo I de' Medici

Chiarissimo I de' Medici (1167 circa – 1210) è stato un politico italiano, dal quale discendono i rami principali della famiglia Medici.

Arma antica dei Medici

Biografia

Telemaco Signorini, Mercato Vecchio a Firenze, 1882-1883

Figlio di Giambuono, ritenuto il capostipite del casato dei Medici[1], fu membro del Consiglio della Città di Firenze, dove possedeva varie case e torri nel Mercato Vecchio[2].

Nel 1201 fu tra coloro che stipularono un'alleanza tra senesi e fiorentini[3] per la conquista di Semifonte[4] (località nei pressi di Petrognano), potente città fortificata della Valdelsa nelle mani di Alberto degli Alberti, che Firenze volle punire per le sue mire espansionistiche radendola al suolo.

Discendenza

Ebbe un figlio, Filippo, che sposò Alessia Grimaldi di Genova.

Note

Bibliografia

  • Pompeo Litta Biumi, Medici di Firenze, in Famiglie celebri di Italia, vol. 22, Milano, Giulio Ferrario, 1827. URL consultato il 4 luglio 2019. Ospitato su https://gallica.bnf.fr.
  • Matilde Ferluga Fentler, Lorenzo de' Medici, Trieste, Tipografia Apollonio & Caprin, 1872. URL consultato il 13 ottobre 2021. Ospitato su https://books.google.it.
  • (EN) George L. Williams, Papal Genealogy: The Families and Descendants of the Popes, Jefferson, NC e Londra, McFarland & Company Inc., 1998, ISBN 0-7864-2071-5. URL consultato il 13 ottobre 2021. Ospitato su https://books.google.it/.
  • G. F. Young, I Medici (orig. (EN) The Medici), traduzione di Giuseppina Taddei Saltini, Milano, Adriano Salani Editore, 2016 [[[1934]]], ISBN 978-88-9381-113-2. URL consultato il 13 ottobre 2021. Ospitato su https://books.google.it/.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Genealogia dei Medici.
  Portale Biografie
  Portale Medici
  Portale Storia