Chiesa di San Gregorio Nazianzeno

Chiesa di San Gregorio Nazianzeno
Esterno
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Coordinate41°54′07.1″N 12°28′36.5″E41°54′07.1″N, 12°28′36.5″E
Religionecattolica
Diocesi Roma
Inizio costruzioneVIII secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di San Gregorio Nazianzeno è una chiesa di Roma, nel rione Campo Marzio, in vicolo Valdina.

Storia

La chiesa ha origini antiche, già menzionata nella biografia di papa Leone III (795-816): in oratorio S. Gregorii, qui ponitur in campo Martis, fecit canistrum ex argento. Di origini medievali (XII secolo) sono il campanile e i resti di affreschi dell'abside raffiguranti Cristo tra i santi Gregorio Nazianzeno e Giovanni Crisostomo. Annesso alla chiesa vi era il monastero di Santa Maria in Campo Marzio, il cui nome deriva dalla vicina chiesa di Santa Maria della Concezione in Campo Marzio.

Dopo il 1870 la chiesa venne sconsacrata e il monastero fu adibito ad archivi; l'intero complesso fu in seguito acquistato dalla Camera dei deputati, la quale fece restaurare la chiesa, tra il 1977 e il 1987, riaprendola al culto come cappella dei deputati. Durante i restauri fu riportato alla luce un ambiente identificato come l'unica parte superstite del primitivo oratorio.

Bibliografia

  • M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, p. 335
  • C. Hulsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze 1927, p. 260
  • C. Rendina, Le Chiese di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, p. 159
  • M. Quercioli, Rione IV Campo Marzio, in AA.VV, I rioni di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, Vol. I, pp. 264–334

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Gregorio Nazianzeno

Collegamenti esterni

  • Il complesso monastico dal sito della Camera dei deputati
  • Galleria fotografica dal medesimo sito
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236160363 · GND (DE) 7678170-7
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Roma