Chiesa di Sant'Edith Stein

Chiesa di Sant'Edith Stein
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Coordinate41°52′23.02″N 12°39′12.17″E41°52′23.02″N, 12°39′12.17″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareEdith Stein
Diocesi Roma
Consacrazione22 marzo 2009
Inizio costruzione2006
Completamento2009
Sito webSito della parrocchia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Sant'Edith Stein è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, nella zona Torre Angela, in via Siculiana.

Essa è una delle nuove chiese di Roma: i lavori di costruzione, iniziati il 20 ottobre 2006 su progetto dell'architetto Roberto Panella, si sono conclusi nel 2009. La chiesa è stata consacrata dal cardinale vicario Agostino Vallini il 22 marzo 2009.

La chiesa è sede della parrocchia omonima, istituita dal cardinale Camillo Ruini l'11 ottobre 1998, lo stesso giorno in cui la santa titolare veniva canonizzata da papa Giovanni Paolo II.

Dice l'architetto:

«La forma circolare della chiesa crea un’alternanza di volumi fino al soffitto in legno che raccoglie tutte le tensioni geometriche formando una stella. Questa, proiettata sul pavimento, costituisce un chiaro riferimento alle origini della santa.»

(Dal sito di Roma Sette)

Il presbiterio è abbellito da vetrate policrome che raffigurano le sante Edith Stein, Brigida di Svezia e Caterina da Siena, proclamate compatrone d'Europa da Giovanni Paolo II nel 1999. Una vetrata trasparente separa l'aula liturgica dalla cappella feriale del Santissimo Sacramento.

Collegamenti esterni

  • Consacrazione della chiesa, su romasette.it. URL consultato l'8 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • Scheda della parrocchia dal sito della Diocesi di Roma, su diocesidiroma.it. URL consultato il 12 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  • Sito della parrocchia, su vicariatusurbis.org. URL consultato l'8 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Roma