Chionanthus

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento lamiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chionanthus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineLamiales
FamigliaOleaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineScrophulariales
FamigliaOleaceae
TribùOleae
GenereChionanthus
Specie
da 60 a 120 specie, secondo gli autori

Il genere Chionanthus è uno dei generi più ricchi di specie della famiglia delle Oleacee, superato solo dal genere Jasminum.

Distribuzione

L'areale comprende tutti i continenti esclusa l'Europa.

Uso ornamentale

Alcune specie di Chionanthus, particolarmente C. virginicus (originario delle foreste umide del Nordamerica), sono apprezzate per scopo ornamentale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chionanthus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Chionanthus

Collegamenti esterni

  • (EN) fringe tree, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica