Cima Libera

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne dell'Austria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cima Libera
Wilder Freiger
Cima Libera dal sud-est (Signalgipfel)
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Regione  Trentino-Alto Adige
  Tirolo
Provincia  Bolzano
Altezza3 418 m s.l.m.
Prominenza282 m
Isolamento2 km
CatenaAlpi
Coordinate46°58′12.78″N 11°11′26″E46°58′12.78″N, 11°11′26″E
Altri nomi e significatiWilder Freiger
Data prima ascensione1865
Autore/i prima ascensioneF. Leis
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima Libera Wilder Freiger
Cima Libera
Wilder Freiger
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima Libera
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Centro-orientali
SezioneAlpi Retiche orientali
SottosezioneAlpi dello Stubai
SupergruppoAlpi Breonie Occidentali
GruppoGruppo di Ridanna
SottogruppoCatena Cima Libera-Accla
CodiceII/A-16.II-A.1.c
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Cima Libera (3.418 m s.l.m. - Wilder Freiger in tedesco) è una montagna delle Alpi dello Stubai nelle Alpi Retiche orientali. Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia e l'Austria.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima Libera

Collegamenti esterni

  • (EN) Cima Libera, su Peakware.com. Modifica su Wikidata
  Portale Austria
  Portale Montagna
  Portale Trentino-Alto Adige