Città Vecchia (Berna)

Abbozzo urbanistica
Questa voce sugli argomenti urbanistica e Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo Svizzera
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Quartiere}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Mappa del centro storico di Berna

La Città Vecchia (in tedesco: Altstadt) è il centro storico di Berna, in Svizzera. Costruita tra il XII e il XV secolo su una stretta collina circondata su tre lati dal fiume Aare, la sua struttura è rimasta pressoché invariata nel tempo. Nonostante un grande incendio avvenuto nel 1405, a seguito del quale gran parte della città fu ricostruita in arenaria, e nonostante i notevoli sforzi di ricostruzione del XVIII secolo, il centro storico di Berna ha mantenuto tutt'oggi il suo carattere medievale.

La Città Vecchia ospita la cattedrale più alta della Svizzera insieme ad altre chiese, ponti e ad una vasta collezione di fontane risalenti al periodo rinascimentale. Oltre a numerosi edifici storici, anche le sedi del governo federale, cantonale e municipale sono situate nella Città Vecchia. Grazie al mantenimento del suo carattere medievale nel 1983 il centro storico di Berna è stato dichiarato dall'UNESCO come patrimonio culturale dell'umanità. Il centro storico di Berna è un eccellente esempio di fusione tra il mondo moderno e una realtà medievale. Numerosi edifici della Città Vecchia sono stati designati come beni culturali svizzeri di importanza nazionale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su città antica di Berna

Collegamenti esterni

  • (EN) Old Bern, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera