Codex Telleriano-Remensis

Codex Telleriano-Remensis
manoscritto
Il conquistador Nuño Beltrán de Guzmán raffigurato nel Codice Telleriano Remensis
EpocaXVI secolo
ProvenienzaMessico
Supportocarta
Dimensioni32 × 22 cm
Pagine50 fogli
UbicazioneBiblioteca nazionale di Francia
Scheda bibliografica
Manuale

Il Codice Telleriano-Remensis, o Codex Telleriano-Remensis, è uno dei migliori esempi sopravvissuti di manoscritti in disegni aztechi, è stato scritto nel Messico del XVI secolo e stampato su carta europea. Il suo nome latinizzato deriva da Charles-Maurice Le Tellier, arcivescovo di Reims, il quale entrò in possesso del manoscritto alla fine del XVII secolo.[1]

Il codice è esposto al pubblico presso la Biblioteca nazionale di Francia di Parigi.

Contenuto

Il Codex Telleriano-Remensis è diviso in tre sezioni. La prima, che occupa le prime sette pagine, descrive il calendario solare di 365 giorni, chiamato xiuhpohualli. La seconda parte, che va da pagina 8 a pagina 24, è un tonalamatl che descrive il calendario tonalpohualli di 260 giorni. La terza ed ultima parte è una storia, divisa anch'essa in due parti che differiscono dal punto di vista stilistico. Le pagine 25-28 sono un racconto della migrazione avvenuta nei secoli XII-XIII, mentre il resto del codice registra eventi storici, quali l'ascesa e la morte dei re, le battaglie, terremoti ed eclissi, dal XIV al XVI secolo, compresi i primi accadimenti del Vicereame della Nuova Spagna.

Riproduzioni

Nel 1995, una riproduzione del Codex Telleriano-Remensis tratta dai microfilm fu pubblicata dalla University of Texas at Austin, con il commento di Eloise Quiñones Keber. Durante il processo di fotografie e ricostruzione del manoscritto per questa pubblicazione, due pagine sono state inavvertitamente scambiate. Si tratta della pagina 13, con Tecciztecatl sul recto e Nahui Ehecatl sul verso, e la pagina 19, con Tamoanchan sul recto e Codex Xolotl sul verso.[2]

Note

  1. ^ Quiñones Keber (1995): p. 155.
  2. ^ Evans (1997): p. 420.

Bibliografia

  • Evans, Susan Toby e Eloise Quinones Keber, Review of "Codex Telleriano-Remensis: Ritual, Divination, and History in a Pictorial Aztec Manuscript", in Ethnohistory, vol. 44, n. 2, Ethnohistory, Vol. 44, No. 2, 1997, pp. 419–420, JSTOR 483388, doi 10.2307/483388.
  • Quiñones Keber, Eloise, Codex Telleriano-Remensis: Ritual, Divination, and History in a Pictorial Aztec Manuscript, University of Texas Press, 1995, ISBN 978-0-292-76901-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Codice Telleriano-Remensis

Collegamenti esterni

  • L'opera digitalizzata su Gallica, su gallica.bnf.fr.
  • Edizione Loubat del Codex Telleriano Remensis., su famsi.org.
  • Commento dell'edizione Loubat (PDF), su famsi.org.
  • Pedro de los Rios and others, Codex Telleriano-Remensis (russian edition). (PDF), su bloknot.info, www.bloknot.info (A.Skromnitsky), 13 agosto 2010. URL consultato il 29 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2011).
  Portale Conquista spagnola delle Americhe
  Portale Letteratura