Complesso di Sant'Antoniello a Port'Alba

Disambiguazione – Se stai cercando la biblioteca dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che ha sede in questo edificio, vedi Biblioteca di Area Umanistica.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento Istruzione sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Sedi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Complesso di Sant'Antoniello a Port'Alba
Esterno del complesso
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
IndirizzoPiazza Vincenzo Bellini, 56
Coordinate40°51′01.49″N 14°15′08.2″E40°51′01.49″N, 14°15′08.2″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
Stilebarocco
Usobiblioteca universitaria
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il complesso di Sant'Antoniello a Port'Alba si erge in piazza Bellini, nel centro storico di Napoli. Il palazzo è sede della Biblioteca di Area Umanistica (BRAU) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Storia

La fondazione del palazzo, come convento, risale al 1564 per volere di suor Paola Cappellani. Per l'ampliamento del monastero si inglobò nella struttura originaria, il vicino palazzo dei Principi di Conca. A seguito di questi rifacimenti, venne chiusa la facciata originaria, di cui si osservano ancora i resti del portale originale.[1]

L'attuale prospetto è del XVIII secolo, costruito assieme al grande scalone a doppia rampa. Dal 26 gennaio 2009 il complesso, dopo un recente restauro, insieme all'attiguo palazzo Conca, è sede della BRAU, la biblioteca di ricerca dell'area umanistica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, già biblioteca della Facoltà di lettere e filosofia.

Interni

L'architettura e le opere dell'interno si presentano secondo evidenti forme del barocco napoletano, grazie soprattutto alla ricchissima decorazione in stucco di Arcangelo Guglielmelli che restaurò la chiesa nel 1684. L'altare è in commessa marmorea, con inserti di madreperla; il dipinto dell'altare maggiore, Santa Cecilia in estasi, è di Bernardo Cavallino, ma, dopo varie polemiche, oggi l'opera si trova nella Reggia di Capodimonte.

Sugli altari laterali dell'edificio si ammirano ancora le tele di Antonio Sarnelli (San Giuseppe) e di Ferdinando Castiglia (San Filippo Benizi). Nel soffitto è possibile ammirare il dipinto che raffigura Sant'Antonio, opera del XVII secolo di un ignoto manierista. Da menzionare anche la statua lignea di San Michele Arcangelo nel XVII secolo.

  • Affreschi della biblioteca
    Affreschi della biblioteca
  • Busto all'ingresso
    Busto all'ingresso

Nei media

Nel 2007 il complesso è stato utilizzato per le riprese degli esterni dell'ottava serie della fiction La Squadra, come sede del commissariato "Bellini" nel quale veniva trasferito il vicequestore Valerio Cafasso.

Note

  1. ^ Complesso di Sant’Antonio delle Monache a Port’Alba, su napoligrafia.it. URL consultato il 26 febbraio 2022.

Bibliografia

  • Vincenzo Regina, Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra, Newton e Compton editore, Napoli 2004.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Complesso di Sant'Antonio delle Monache a Port'Alba

Collegamenti esterni

  • BRAU. Biblioteca di Area Umanistica, su brau.unina.it. URL consultato il 1º ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2023).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 136279593 · LCCN (EN) n2010013965 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010013965
  Portale Architettura
  Portale Napoli
  Portale Università