Contea di Nola

Abbozzo storia
Questa voce sull'argomento storia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Contea di Nola
Contea di Nola - Stemma
Dati amministrativi
Lingue ufficialilatino
Lingue parlatevolgare e toscano medievale
CapitaleNola
Politica
Forma di governomonarchia assoluta
(contea)
Nascita1269 con Guido di Montfort
Fine1528 con Arrigo Orsini
Causaconfisca della contea dagli spagnoli[1]
Territorio e popolazione
Bacino geograficoCampania centrale
Religione e società
Classi socialinobiltà, clero,
artigiani, contadini
Evoluzione storica
Preceduto daRegno di Sicilia
Succeduto daDominio spagnolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Guido di Montfort, primo conte di Nola.

La contea di Nola fu un antico stato del Regno di Sicilia.

Storia

La contea fu concessa dal re Carlo I d'Angiò nel 1269 a Guido di Montfort, conte di Montfort.[2] Nel 1293 venne acquisita dalla famiglia Orsini, a seguito del matrimonio della figlia di Guido, Anastasia, con Romano Orsini. Con il tramonto degli Orsini e a seguito dell'ascesa al trono di Carlo V, la contea di Nola fu assoggettata al dominio spagnolo (1533).

Conti di Nola

Titolo Nome Dal Al Consorte
1 Conte Guido di Montfort 1269 1291 Margherita Aldobrandeschi
2 Contessa Anastasia di Montfort 1291 1293 Romano Orsini
3 Conte Romano Orsini[3] 1293 1327 Anastasia di Montfort
4 Conte Roberto Orsini[4] 1327 1345 Sveva Del Balzo
5 Conte Nicolò Orsini[5][6] 1345 1399 Gorizia Sabrano, Maria Del Balzo
6 Conte Pirro Orsini[6] 1399 1412 N.N.
7 Conte Raimondo Orsini[6] 1415 1459 Isabella Caracciolo, Eleonora d'Aragona
8 Conte Felice Orsini[6] 1459 1462
9 Conte Orso Orsini[7] 1462 1479 Elisabetta dell'Anguillara
10 Conti Raimondo e Roberto Orsini[7] 1480 1485
11 Conte Niccolò Orsini[8] 1485 1510 Elena Conti, Guglielmina
12 Conte Aldobrandino Orsini[8] 1510 1527 N.N.
13 Conte
(primo duca di Nola)
Arrigo Orsini[8] 1527 1528 Maria Sanseverino

Note

  1. ^ Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo Stato italiano, 1852.
  2. ^ La trasformazione dell’impianto fortificato della città di Nola tra Quattrocento e Cinquecento.
  3. ^ Treccani.it. Orsini Romano.
  4. ^ Pompeo Litta, Orsini di Roma, in Famiglie celebri italiane, Tav. X, Torino, 1846.
  5. ^ La nobiltà del Regno delle Due Sicilie.
  6. ^ a b c d Litta, Tav. XI.
  7. ^ a b Litta, Tav. XVI.
  8. ^ a b c Litta, Tav. XVII.

Bibliografia

  Portale Campania
  Portale Storia