Cuauhtlatoani

Cuāuhtlahtoāni o Cuäuhtlahtoh è una carica amministrativa politica usata in alcune Città-Stato e province azteche nel Messico precolombiano, durante il tardo postclassico. Il titolo di cuauhtlatoani (termine nahuatl che significa approssimativamente "colui che parla come le aquile ") aveva una connotazione di "comandante militare" o "amministratore nominato". Durante lo sviluppo dell'impero azteco il titolo era assegnato dai re Mexica-Tenochca ai governatori che nominavano a capo delle città-stato delle province centrali.[1]

Il titolo veniva usato anche in alcuni scritti storici redatti poco dopo la conquista spagnola, facendo riferimento ai semi-leggendari capi dei Mexica durante la migrazione da nord verso la valle del Messico, prima della fondazione di Tenochtitlán e della successiva trasformazione in impero. Chimalpahin, storico Nahua dell'inizio del XVII secolo, elencò una serie di cuauhtlatoani del periodo pre-fondazione:[2]

  • Cuauhtlequetzqui (1116-1153)
  • Acacihtli (1153-1167)
  • Citlalitzin (1167-1182)
  • Tzimpantzin (1182-1184)
  • Tlazohtzin (1184-1188)
  • Iztacmixcoatzin o Iztacmixcohuatl (1188-1233)
  • Tozcuecuextli (1233-1272)

Note

  1. ^ Vedi capitolo "Political Organization of the Central Provinces" di Mary Hodge, in Berdan et al. (1996, pp.17–46), ed in particolare p.34
  2. ^ Pp. 80-112

Bibliografia

  • Frances F. Berdan, Richard Blanton, Elizabeth Hill Boone, Mary G. Hodge, Michael E. Smith e Emily Umberger, Aztec Imperial Strategies, Washington, Dumbarton Oaks Research Library and Collection, 1996, ISBN 0-88402-211-0, OCLC 27035231.
  • Domingo Chimalpahin, Las ocho relaciones y el memorial de Colhuacán, Messico, Conaculta, 1998.
  • Charles Gibson, The Aztecs Under Spanish Rule: A History of the Indians of the Valley of Mexico, 1519–1810, Ristampa 1976, Stanford (CA), Stanford University Press, 1964, ISBN 0-8047-0196-2, OCLC 190295.
  • Alexis Wimmer, Dictionnaire de la langue nahuatl classique, comprendente riproduzioni del Dictionnaire de la langue nahuatl ou mexicaine [1885], di Rémi Siméon, su sites.estvideo.net, 2006. URL consultato il 16 maggio 2008.
  Portale Conquista spagnola delle Americhe: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Conquista spagnola delle Americhe