Cuprosklodowskite

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cuprosklodowskite
Classificazione StrunzVIII/B.34-20
Formula chimicaCu[(UO2)(SiO2OH)]2·6(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico(?)
Parametri di cellab0=7,23
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità3,5 g/cm³
Durezza (Mohs)4
Sfaldaturasecondo (100)
Coloreverde smeraldo-oliva chiaro
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La cuprosklodowskite è un minerale, chimicamente un silicato di rame e uranile, rinvenuto inizialmente a Kalongwe e Kambove (Katanga) e descritto da Johannes Vaes nel 1933.
Era inizialmente considerata una sklodowskite nella quale il rame sostituiva il magnesio.[1]

Abito cristallino

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Forma in cui si presenta in natura

Si trova in aggregati capillari che possono superare un centimetro di lunghezza; in croste mammellonari a struttura fibrosa, in aggregati a forma di stella costituiti da cristalli aciculari.

Luoghi di ritrovamento

Note

  1. ^ a b (FR) Claude Guillemin, Minéraux d'uranium du Haut Katanga, 1958.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cuprosklodowskite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia