Delta Circini

Delta Circini A / B
Delta Circini
ClassificazioneStella multipla
Classe spettraleO7III-V / O9.5-V[1]
Tipo di variabileEllissoidale rotante
Distanza dal Sole3700 anni luce
CostellazioneCompasso
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta15h 16m 56,896s
Declinazione-60° 57′ 26,11″
Dati fisici
Raggio medio10,2 / 6,4 R
Massa
21,6 / 12,4 M
Temperatura
superficiale
  • 37 500 / 32 400 K (media)
Luminosità
200.000 /31.000[1] L
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • +5,07 (combinata) (media)
Magnitudine app.5,09
Magnitudine ass.-5,2 (A+B)
Parallasse0,89
Moto proprioAR: -1.90 mas/anno
Dec: -3.06 mas/anno
Velocità radiale+9,2 km/s
Nomenclature alternative
HR 5664, HD 135240, SAO 253084, HIP 74778, HDO 245, CCDM J15169-6057A.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Delta Circini (δ Cir / HD 135240 / HR 5664) è un sistema stellare nella costellazione del Compasso di magnitudine apparente +5,07. Dista 3700 anni luce dal sistema solare, ed è formato da 2 calde e massicce stelle di classe O molto vicine tra loro, e una terza componente, più distante, di classe B[1].

Sistema stellare

Le componenti sono troppo vicine per essere separate visualmente, mentre ciò è possibile per via spettroscopica. La coppia di stelle orbitanti molto vicine l'una dall'altra sono rispettivamente di tipo spettrale O7III-V, O9.5-V, dunque con un'alta temperatura superficiale e con masse di 21,6 e 12,4 masse solari. La stella è anche classificata come variabile ellissoidale rotante; osservazioni fotometriche con Hipparcos hanno rilevato una variabilità di 0,154 magnitudini, dovuta in parte alla forma distorta delle due stelle attratte dai rispettivi campi gravitazionali, ma anche perché le stelle si eclissano l'un l'altra. La variazione di luminosità avviene in un arco di tempo che coincide con il periodo orbitale delle due stelle, che è di 3,9 giorni[1].

La terza componente, più separata dalla coppia di stelle di classe O e sulla quale esistono più incertezze, pare possa essere di tipo spettrale B0.5 V, dunque sarebbe una stella bianco-azzurra di sequenza principale, appena meno calda delle 2 compagne della coppia principale.

Note

  1. ^ a b c d Laura Penny et al., Tomographic Separation of Composite Spectra. VII. The Physical Properties of the Massive Triple System HD 135240 (δ Circini) (PDF), in The Astrophysical Journal, vol. 589, n. 2, p. 889, DOI:10.1086/319031.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • HR 5664 Archiviato il 2 novembre 2015 in Internet Archive. Alcyone.de
  • CCDM J15169-6057A -- Double or multiple star SIMBAD
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni