Diego Hurtado de Mendoza (1461-1531)

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Diego Hurtado de Mendoza
Duca dell'Infantado
Stemma
Stemma
In carica1500 –
1531
PredecessoreÍñigo López de Mendoza
SuccessoreÍñigo López de Mendoza
Nome completoDiego Hurtado de Mendoza y Luna
Altri titoliMarchese di Santillana
Conte del Real de Manzanares
Marchese di Argüeso
NascitaArenas de San Pedro, 11 marzo 1461
MorteGuadalajara, 30 agosto 1531 (70 anni)
DinastiaCasa de Mendoza
PadreÍñigo López de Mendoza
MadreMaría de Luna
ConsorteMaría Pimentel
María Maldonado

Diego Hurtado de Mendoza, III duca dell'Infantado (Arenas de San Pedro, 11 marzo 1461 – Guadalajara, 30 agosto 1531), è stato un nobile spagnolo, soprannominato El Grande[1].

Biografia

Nacque in una delle famiglie più ricche e influenti della Castiglia. Era il figlio di Íñigo López de Mendoza, e di sua moglie, María de Luna.

Ha partecipato alla conquista di Granada, distinguendosi nella conquista di Loja. Era un forte avversario politico del Cardinale Cisneros e difensore dei diritti dei nobili.

Nel 1521 ha scelto di sostenere il re Carlo I, soprattutto a causa della sua avversione nei confronti di monsignor Acuña.

Francesco I di Francia alloggiò nel suo palazzo, dopo che fu fatto prigioniero nella battaglia di Pavia nel 1525.

In età avanzata, il duca soffriva di gotta e condusse una vita pia.

Il compositore catalano Mateo Flecha è stato al suo servizio dal 1525 fino alla sua morte.

Matrimoni

Primo Matrimonio

Nel 1491 sposò María Pimentel (?-1499), figlia di Rodrigo Afonso Pimentel. Ebbero quattro figli:

  • Íñigo López de Mendoza (1493-1566);
  • Rodrigo de Mendoza, sposò Francisca de Mendoza, ebbero un figlio;
  • Ana de Mendoza, sposò Luis de La Cerda, non ebbero figli;
  • Marina de Mendoza , sposò in prime nozze Diego Arias, non ebbero figli, e in seconde nozze Juan Arias Dávila, ebbero due figli.

Secondo Matrimonio

Nel 1530 sposò María Maldonado. Non ebbero figli.

Ebbe un figlio illegittimo, Martín de Mendoza, soprannominato il gitano, essendo figlio di una gitana. Fu molto amato dal padre, che lo legittimò e gli fece intraprendere la carriera ecclesiastica. Martín, però, ebbe una relazione con María de Cervantes, zia del famoso scrittore, dalla quale nacque una figlia.

Onorificenze

Onorificenze spagnole

Note

  1. ^ Ana Belén Sánchez Prieto, La casa de Mendoza: hasta el tercer duque del Infantado, 1350-1531: el ejercicio y alcance del poder señorial en la Castilla bajomedieval, Madrid, Palafox y Pezuela, 28 ottobre 2014, p. 298.

Collegamenti esterni

  • http://www.geneall.net/H/per_page.php?id=64632
  • Los Mendoza:El tercer duque del Infantado (In Spanish), su uam.es. URL consultato il 31 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 70086126 · ISNI (EN) 0000 0000 7245 7342 · CERL cnp00863858 · GND (DE) 132276747 · BNE (ES) XX1628245 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-70086126
  Portale Biografie
  Portale Medioevo