Dioscoride di Samo

Dioscoride di Samo (in greco antico: Διοσκουρίδης Σάμιος?; Samo, II secolo a.C.I secolo a.C.) è stato un artista greco antico, specializzato come mosaicista.

Biografia

Dioscoride (o Dioscuride) di Samo operò nel primi due secoli avanti Cristo, e la sua firma si trova sul bordo superiore dei due celebri mosaici di tema teatrale rinvenuti a Pompei nel 1763, ora al Museo archeologico nazionale di Napoli;[1] uno di questi raffigura la Consultazione di una fattucchiera o una scena di banchetto cui partecipano tre donne indossanti maschere comiche,[2] e l'altro dei Musicisti ambulanti, una scena comica, o un concerto realizzato da tre musicisti, che hanno sul viso maschere comiche.[1][2]

Le due opere derivano forse da pitture anteriori; le scene vivacemente impostate offrono un saggio di acuta penetrazione psicologica nel presentare in icastici atteggiamenti personaggi e tipi della Commedia nuova.[1]

Con una tecnica consumata, simile a quella delle opere musive di Pergamo, Dioscuride si è servito di minuscole tessere nell'intento di ricreare gli effetti cromatici e chiaroscurali della pittura.[1]

Lo stile di questi mosaici è però fondamentale per capire la loro origine, dato che non evidenziano elementi artistici tipicamente romani e invece hanno influenze del mondo greco-orientale di età diadochea, al punto da pensare che essi siano copie o opere fortemente ispirate di lavori greci di età diadochea, del III secolo a.C.[2]

Note

  1. ^ a b c d Dioscuride di Samo, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 202.
  2. ^ a b c Dioscoride di Samo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 aprile 2021.

Bibliografia

  • (DE) W. Amelung, Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia, 1908, p. 102.
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, Enrico Paribeni, L'arte dell'antichità classica. Grecia, Torino, UTET Libreria, 1986, ISBN 88-7750-183-9.
  • Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, Milano, Bompiani, 1999, ISBN 88-451-7107-8.
  • (EN) Michael Gagarin, Elaine Fantham, The Oxford encyclopedia of ancient Greece and Rome, Oxford, Oxford University Press, 2010, ISBN 978-0-19-517072-6.
  • Antonio Giuliano, Storia dell'arte greca, Roma, Carocci, 1988, ISBN 88-430-1096-4.
  • Antonio Giuliano, Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987.
  • (EN) Jerry Jordan Pollitt, The art of ancient Greece : sources and documents, Cambridge, Cambridge University Press, 1990, p. 120, ISBN 0-521-27366-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dioscoride di Samo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 11155189963082131782 · GND (DE) 1179220560
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Grecia