Dismorphiinae

Abbozzo lepidotteri
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dismorphiinae
Leptidea sinapis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaPieridae
SottofamigliaDismorphiinae
Schatz, 1887
Generi

Le Dismorphiinae Schatz, 1887 sono una delle quattro sottofamiglie di Lepidotteri appartenenti alla famiglia Pieridae.

Distribuzione e habitat

La maggior parte delle specie è diffusa nella zona neotropicale; l'unico genere presente nel paleartico è Leptidea.

Tassonomia

Questo taxon comprende sette generi suddivisi in circa 60 specie:

  • Dismorphia Hübner, 1816
  • Enantia Hübner, 1819
  • Leptidea Billberg, 1820
  • Lieinix Gray, 1832
  • Moschoneura Butler, 1870
  • Patia Klots, 1933
  • Pseudopieris Godman & Salvin, 1890

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dismorphiinae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dismorphiinae

Collegamenti esterni

  • (EN) Global Butterflies Names, su ucl.ac.uk. URL consultato il 22 novembre 2014.
  • (EN) A modern classification of the Pieridae at Butterfly Net International, su science.oregonstate.edu. URL consultato il 15 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2006).
  • Papilionoidea ed Hesperioidea italiane (tutte le specie), su ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 20 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2007).
  • (EN) Fotografie di Dismorphiinae europee, su leps.it.
  • Checklist della fauna italiana, su faunaitalia.it. URL consultato il 20 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2007).
  • (EN) Fauna europea, su faunaeur.org.
  • (EN) Tree of Life web project, su tolweb.org. URL consultato il 30 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2011).
  Portale Artropodi
  Portale Biologia