Eggerberg

Eggerberg
comune
Eggerberg – Stemma
Eggerberg – Veduta
Eggerberg – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vallese
DistrettoBriga
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°18′25″N 7°52′41″E46°18′25″N, 7°52′41″E (Eggerberg)
Altitudine846 m s.l.m.
Superficie5,99 km²
Abitanti341 (2016)
Densità56,93 ab./km²
FrazioniBerg, Eggen, Finnen, Mühlackern, Wirmschland
Comuni confinantiAusserberg, Baltschieder, Lalden, Naters
Altre informazioni
Cod. postale3939
Prefisso027
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6004
TargaVS
Nome abitantieggerberger
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Eggerberg
Eggerberg
Eggerberg – Mappa
Eggerberg – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Eggerberg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 341 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Briga.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Nel 1854 ha inglobato la località di Finnen, già comune autonomo e poi frazione di Mund[1][2].

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe, eretta nel 1863[3].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[4]

Note

  1. ^ Philipp Kalbermatter, Finnen, in Dizionario storico della Svizzera, 29 gennaio 2015. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  2. ^ Philipp Kalbermatter, Mund, in Dizionario storico della Svizzera, 31 gennaio 2017. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  3. ^ a b Philipp Kalbermatter, Eggerberg, in Dizionario storico della Svizzera, 6 settembre 2004. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eggerberg

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 235992435 · GND (DE) 4230791-0
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera