Elia della Marra

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Elia della Marra (Mantova?, XV secolo – 1495?) è stato uno scultore e ceramista italiano.

Castel Goffredo, Annunciazione.
Madonna col Bambino, Mantova, Rotonda di San Lorenzo
Madonna col Bambino, Mantova, via Chiassi (opera attribuita).

Biografia

Elia della Marra, figlio di Gian Antonio, fu uno scultore e modellatore di terracotta attivo a Mantova alla corte dei Gonzaga, con uno stile tra tardo gotico e rinascimentale. È citato per la prima volta nel 1464.[1]

Ebbe un figlio, Jacopo, che nel 1495 risultava iscritto all'arte degli orefici.

Opere

Opere attribuite

  • Madonna col Bambino, Casa Pescasio, Via Chiassi, Mantova

Note

  1. ^ Archivio storico lombardo, 1893.
  2. ^ Stefano L'Occaso, Elia della Marra, un plasticatore mantovano del secondo Quattrocento, 2009.
  3. ^ Chiesa parrocchiale di Santa Croce., su larivieradelpo.it. URL consultato il 18 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  4. ^ Scultura - Madonna col Bambino - Casaletto del Fissero - Chiesa di S. Nicola.
  5. ^ La Madonna della Gironda e le opere di Elia della Marra.

Bibliografia

  • Stefano L'Occaso, Elia della Marra, un plasticatore mantovano del secondo Quattrocento, 2009.
  • Mariarosa Palvarini Gobio Casali, Ceramiche d'arte e devozione popolare in territorio mantovano, Publi Paolini Editore, 2000, ISBN 88-87386-06-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elia della Marra
  Portale Biografie
  Portale Scultura