Emys

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Emys
Testuggine palustre europea (Emys orbicularis)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineTestudines
SottordineCryptodira
FamigliaEmydidae
SottofamigliaEmydinae
GenereEmys
Duméril, 1805
Nomi comuni

Emide
Testuggine palustre

Specie
  • Emys orbicularis
  • Emys trinacris

Le emidi[1] (Emys Duméril, 1805) sono un genere di testuggini della famiglia degli emididi, di cui costituiscono le uniche specie presenti nel Vecchio Mondo.

In Italia il genere è rappresentato dall'E. orbicularis galloitalica (diffusa in Sardegna e lungo le coste della Penisola a sud del bacino del Po), dall'E. o. hellenica (presente in Pianura Padana e sulla costa adriatica), dall'E. o. ingauna (originaria della Riviera di Ponente), e dall'E. trinacris (endemica della Sicilia).[2]

Etimologia

Il nome Emys è una latinizzazione del greco antico ἐμύς ‑ύδος (emýs ‑ýdos, «tartaruga d'acqua dolce»),[3] usato ad esempio da Aristotele nella sua Historia Animalium nel IV secolo a.C. Il termine latino ĕmys emy̆des si trova per la prima volta nella Naturalis Historia (Lib. XXXII, cap. xiv) di Plinio il Vecchio, e risale dunque al 77-79 d.C.

Specie

Al genere Emys sono ascritte 2 specie:

  • Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) – testuggine palustre europea
    • E. o. orbicularis (Linnaeus, 1758) – testuggine palustre europea
    • E. o. eiselti Fritz, Baran, Budak & Amthauer, 1998 – testuggine palustre turca (o di Eiselt)
    • E. o. galloitalica Fritz, 1995 – testuggine palustre francoitaliana
    • E. o. hellenica (Valenciennes, 1832) – testuggine palustre ellenica
    • E. o. ingauna Jesu, Piombo, Salvidio, Lamagni, Ortale & Genta, 2004 – testuggine palustre ligure
    • E. o. occidentalis Fritz, 1993 – testuggine palustre occidentale (o iberica, o magrebina)
    • E. o. persica Eichwald, 1831 – testuggine palustre orientale (o persiana)
  • Emys trinacris Fritz, Fattizzo, Guicking, Tripepi, Pennisi, Lenk, Joger & Wink, 2005 – testuggine palustre siciliana

Note

  1. ^ Èmide, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ (EN) Turtle Taxonomy Working Group [Anders G. J. Rhodin, John B. Iverson, Roger Bour, Uwe Fritz, Arthur Georges, H. Bradley Shaffer e Peter Paul van Dijk], Turtles of the World — Annotated Checklist and Atlas of Taxonomy, Synonymy, Distribution, and Conservation Status (8th Ed.) (PDF), in Anders G. J. Rhodin, John B. Iverson, Peter Paul van Dijk, Raymond A. Saumure, Kurt A. Buhlmann, Peter C. H. Pritchard e Russel A. Mittermeier (a cura di), Conservation Biology of Freshwater Turtles and Tortoises: A Compilation Project of the IUCN/SSC Tortoise and Freshwater Turtle Specialist Group, Chelonian Research Monographs, vol. 7, New York, Chelonian Research Foundation and Turtle Conservancy, 2017, p. 72, DOI:10.3854/crm.7.checklist.atlas.v8.2017. URL consultato l'8 settembre 2020.
  3. ^ (EN) Michael E. Seidel e Carl H. Ernst, A Systematic Review of the Turtle Family Emydidae (PDF), in Vertebrate Zoology, vol. 67, n. 1, Francoforte sul Meno, Senckenberg, 30 giugno 2017, p. 120. URL consultato il 27 agosto 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emys
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Emys

Collegamenti esterni

  • (EN) Emys, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007543352305171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili