Festival di cinema africano di Verona 2018

Abbozzo
Questa voce sull'argomento festival cinematografici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

La trentottesima edizione del Festival di cinema africano di Verona si è svolta a Verona dal 9 al 18 novembre 2018[1][2][3][4].

Premi

Premi ufficiali

  • Migliore lungometraggio: Liyana, di Aaron Kopp (Swaziland)
  • Migliore cortometraggio: Bolbol, di Khedija Lemkecher (Tunisia)

Premi delle giurie dei giovani

  • Miglior film della sezione spazio scuole: Timgad, di Fabrice Benchaouche (Algeria)
  • Menzione New Generations: Supa Modo, di Likarion Wainaina (Kenya)
  • Best African Short: Debout Kinshasa, di Sébastien Maître (Repubblica Democratica del Congo)

Menzioni speciali

  • Mama Bobo, di Ibrahima Seydi e Robin Andelfinger (Senegal)
  • Het leven van Esteban, di Inès Eshun (Belgio)

Premio Cinema al di là del muro

Note

  1. ^ Elena Guerra, Festival del cinema africano: a Verona 38 anni di cultura, su Heraldo, 6 marzo 2019. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  2. ^ Festival cinema africano: Verona, dal 9 al 18 novembre la 38ª edizione con 80 proiezioni, su SIR - Servizio Informazione Religiosa, 6 novembre 2018. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  3. ^ Festival del cinema africano di Verona 38 - I vincitori, su Cinemaitaliano.info. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  4. ^ "La danza degli spiriti", una mostra e un percorso di analisi antropologica, su la Stampa, 5 ottobre 2018. URL consultato il 14 febbraio 2022.

Collegamenti esterni

  • Festival di cinema africano di Verona 2018, su cinemafricano.it.
  • Filmato audio Sigla del festival, su YouTube.
  Portale Africa
  Portale Cinema