Francesco Fisichella

Biblioteca Civica di Catania

Francesco Fisichella (Catania, 1841 – Messina, 28 dicembre 1908) è stato un presbitero e filosofo italiano.

Biografia

Appartenente alla nobile famiglia siciliana dei Fisichella[1], il canonico Francesco Fisichella fu autore di famose opere di teologia e diritto.

Fu responsabile della Biblioteca Civica di Catania dal 1878 al 1902.[2]

Insegnò presso l'Istituto teologico di Messina.

Morì a Messina, vittima del terremoto del 1908.

Opere

  • Francesco Fisichella: Roma e il Mondo nel 1869: Discorso recitato nella chiesa del gesuiti in Catania il 31 dicembre 1869, Eugenio Coco, 1870, pp. 58.
  • Francesco Fisichella: Della interdizione patrimoniale del condannato a pena perpetua: Secondo l'ultimo disegno del Codice penale italiano, F. Martinez, 1888.
    RISTAMPA: Kessinger Publishing, 2010, pp. 72. ISBN 1162354690, EAN 9781162354699.
  • Francesco Fisichella: Delle obbligazioni naturali: Saggio critico, F. Martinez, 1889, pp. 78.
    RISTAMPA: Kessinger Publishing, 2010, pp. 78. ISBN 1162360119, EAN 9781162360119.
  • Francesco Fisichella: Il divorzio: observazioni critiche, Carmelo de Stefano, 1894, pp. 164.
  • Francesco Fisichella: Chiesa e Stato nel matrimonio: Studio critico di legislazione matrimoniale, Loescher, 1899, pp. 336.
    RISTAMPA: Kessinger Publishing, 2010, pp. 346. ISBN 1160339716, EAN 9781160339711.

Note

  1. ^ Albero genealogico, su MyHeritage. URL consultato il 28 aprile 2020.
  2. ^ Nel 1893 fu nominato "bibliotecario onorario" Federico De Roberto, che scrisse in uno scrittoio a schiena d'asino ancora conservato molte pagine del suo romanzo I Viceré.

Bibliografia

  • Armando Balduino: Storia letteraria d'Italia, Vol. 10, p. 1753, Piccin, 1997, pp. 2510.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Opere di Francesco Fisichella, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Predecessore Responsabile della Biblioteca Civica di Catania Successore
Giuseppe Coco Zanghì
11 luglio 18721878
18781902 Carmelo Ardizzoni
19021907
Controllo di autoritàVIAF (EN) 81668143 · ISNI (EN) 0000 0004 2017 2379 · SBN PALV041967 · WorldCat Identities (EN) viaf-81668143
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo