Francesco Paolantoni

Francesco Paolantoni nel 2014

Francesco Paolantoni (Napoli, 3 marzo 1956) è un attore, comico e commediografo italiano.

Francesco Paolantoni

Biografia

Originario del Vomero, è nato a Napoli da padre marchigiano e madre napoletana, a metà degli anni settanta si iscrive alla Scuola d'arte drammatica del Circolo artistico di Napoli e in seguito recita per oltre un decennio in varie compagnie teatrali. Nel 1986 insieme a Stefano Sarcinelli porta in scena allo Zelig di Milano lo spettacolo Fame, saranno nessuno e si classifica primo al festival di Grottamare Cabaret amore mio. In seguito partecipa come attore e collabora ai testi nella commedia scritta, diretta e prodotta da Vincenzo Salemme La gente vuole ridere; sempre con Salemme, scrive e interpreta Killer. Con Giobbe Covatta interpreta Io e lui, altra commedia di Salemme, e realizza da solo The School of the Art of De Lollis.

Nel frattempo appare anche in diverse trasmissioni televisive. È Cupido in Indietro tutta! di Renzo Arbore e poi partecipa a Fate il vostro gioco, Banane e Tirami su, dove conosce Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti, con cui collabora ad Odeon TV nelle trasmissioni Telemeno e Sportacus. La consacrazione arriva a metà degli anni novanta grazie ai vari personaggi presentati nella trasmissione condotta dalla Gialappa's Band Mai dire Gol, con le partecipazioni a Quelli che il calcio nelle edizioni condotte da Fabio Fazio e a L'ottavo nano della banda Dandini-Guzzanti.

Il debutto cinematografico risale al 1985 con Blues metropolitano di Salvatore Piscicelli poi seguono Fatalità (1991) di Ninì Grassia con Nino D'Angelo, poi L'amore molesto (1995) di Mario Martone, Hotel Paura (1996) di Renato De Maria, Baci e abbracci (1998) di Paolo Virzì, Terra bruciata (1999) di Fabio Segatori e Liberate i pesci! (2000) di Cristina Comencini. Con quest'ultimo ottiene la candidatura al Nastro d'argento come miglior attore non protagonista. Nel 2002 è tra i protagonisti di Bimba, esordio alla regia di Sabina Guzzanti.[1] Compare inoltre in alcuni episodi della soap Un posto al sole nel ruolo di Max Peluso e dal 2016 è spesso ospite di Stasera tutto è possibile.

Nel 2020 partecipa come concorrente alla decima edizione di Tale e quale show arrivando 8º. L’anno seguente viene chiamato a duettare con Biagio Izzo alla terza puntata nelle vesti di uno dei Righeira e alla settima come Dimartino. Nello stesso anno pubblica il libro Mungi da me, edito da Edizioni MEA. Nel 2022 Francesco Paolantoni torna a Tale e quale show, come ripetente, questa volta in coppia con Gabriele Cirilli. A inizio 2023 i due prendono parte anche a Tali e quali e Tale e Quale Sanremo. A settembre tornano di nuovo in gara a Tale e quale show, seguito poi da Tale e quale show - Il torneo e ancora Tali e quali e Tale e quale Sanremo a inizio 2024.

Dalla stagione 2020-21 è ospite fisso del tavolo del talk show Che tempo che fa di Fabio Fazio.[2]

Nel 2022 ha partecipato come concorrente al programma di Alessandro Borghese - Celebrity Chef in onda su TV8.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Il Santone - #lepiùbellefrasidiOscio (seconda stagione), regia di Laura Muscardin - serie TV (2024)

Teatro

  • Fame, saranno nessuno in coppia con Stefano Sarcinelli, Teatro Zelig di Milano (1986)
  • ...e fuori nevica attore nella prima edizione della commedia di Vincenzo Salemme (1995)
  • Io e lui, co-protagonista insieme a Giobbe Covatta (1996)
  • The School of the Art of De Lollis con la collaborazione di Paola Cannatello (1996-2000)
  • Killer coautore prima con Vincenzo Salemme e Paola Cannatello (2001)[4] poi con solo Paola Cannatello.[5]
  • La gente vuole ridere attore e collaboratore ai testi nella commedia di Vincenzo Salemme (2004)
  • Jovinelli varietà, attore e co-autore (2004-2005)
  • Che fine ha fatto il mio io?, scritto con Paola Cannatello (2005)
  • La concessione del telefono, tratta dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri che firma la regia assieme a Giuseppe Dipasquale (2006-2007)[6]
  • Miseria e nobiltà, di Edoardo Scarpetta, regia di Armando Pugliese (2007)
  • Uomo e galantuomo (2009)
  • Che coppia noi tre - The Show, di Mario Porfito (2021-2022)
  • O ... Tello ... o io, di Francesco Paolantoni (dal 2023)

Videoclip

  • Nel 2014 è protagonista del videoclip Balla (la canzone della vita), della band laMalareputazione.[7]

Radio

  • Nel 1994-1995 anima la trasmissione radiofonica A tutti coloro su Radio Kiss Kiss (insieme a Stefano Sarcinelli, Maurizio Casagrande, Paola Cannatello, quest'ultima sua ex-compagna nella vita), da cui è stato tratto un disco omonimo e nel 1995 riceve il Telegatto per la trasmissione.

Pubblicità

Note

  1. ^ Francesco Paolantoni biografia, su comingsoon.it. URL consultato il 7 gennaio 2018.
  2. ^ Che Tempo Che Fa: Fazio non rinuncia a Saviano e Burioni, al Tavolo tornano la Signora Coriandoli, Paolantoni e Maionchi. Ornella Vanoni sarà «senza freni», su DavideMaggio.it. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  3. ^ Francesco Paolantoni, su Take Off Artist Management. URL consultato il 20 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ Giulio Baffi, Il 'Killer' Paolantoni, in La Repubblica, 13 novembre 2001. URL consultato il 20 agosto 2015.
  5. ^ Il 'Killer' Paolantoni e le esilaranti nevrosi, in La Repubblica, 15 agosto 2003. URL consultato il 20 agosto 2015.
  6. ^ Livia Grossi, Equivoci e imbrogli firmati Camilleri, in Corriere della Sera, 29 aprile 2007, p. 17. URL consultato il 20 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).
  7. ^ Balla (la canzone della vita), su zoomin.tv (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Paolantoni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 189473671 · ISNI (EN) 0000 0001 4077 5706 · SBN CFIV186726 · LCCN (EN) no2014033813
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione