Freccia Vallone femminile 2010

Bandiera del Belgio Freccia Vallone 2010
Edizione13ª
Data21 aprile
PartenzaHuy
ArrivoMuro di Huy
Percorso109 km
Tempo3h01'27"
Media36,043 km/h
Valida perCoppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2010
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera della Gran Bretagna Emma Pooley
Secondo
  • Bandiera della Gran Bretagna Nicole Cooke
Terzo
  • Bandiera della Svezia Emma Johansson
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Freccia Vallone femminile 2009Freccia Vallone femminile 2011
Manuale

La Freccia Vallone femminile 2010, tredicesima edizione della corsa e valida come quarta prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2010, si svolse il 21 aprile 2010 su un percorso di 109 km, con partenza da Huy e arrivo al Muro di Huy, in Belgio.[1] La vittoria fu appannaggio della britannica Emma Pooley, la quale completò il percorso in 3h01'27", alla media di 36,043 km/h, precedendo la connazionale Nicole Cooke e la svedese Emma Johansson.

Sul traguardo del muro di Huy 103 cicliste, su 145 partite da Huy, portarono a termine la competizione.[2]

Percorso

L'edizione 2010, vide un percorso diverso rispetto a quello dell'edizione precedente, con l'assenza delle Côte de Thon e Côte de Bonneville, ma con la presenza della Côte d'Ereffe.[3]

Muri

Numero Nome Chilometro Lunghezza (m) Pendenza media (%)
1 Côte de Peu d'Eau 38,5 2700 3,9
2 Côte de Haut-Bois 44 1600 4,8
3 Côte de Groynne 49 2000 3,5
4 Côte de Bohissau 55 1300 7,6
5 Côte de Bousalle 58 1700 4,9
6 Côte d'Ahin 69 1300 9,6
7 Muro di Huy 80 1300 9,6
8 Côte d'Ereffe 98,5 1700 7,5
9 Muro di Huy 109,5 1300 9,6

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Freccia Vallone femminile 2010.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento ciclismo è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Resoconto degli eventi

La corsa si decise sull'ultima ascesa al Muro di Huy; la statunitense Evelyn Stevens prese l'iniziativa all'inizio della salita. Nel tratto più duro Emma Pooley, in grande condizione fisica, attaccò, lasciando sul posto le più temibili avversarie; in pochi metri rientrò sulla Stevens, la staccò e vinse in solitaria. Nicole Cooke ed Emma Johansson completarono il podio, mentre la grandissima favorita Marianne Vos chiuse in sesta piazza.[4]

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Gran Bretagna Emma Pooley Cervélo 3h01'27"
2 Bandiera della Gran Bretagna Nicole Cooke Sel. Gran Bretagna a 8"
3 Bandiera della Svezia Emma Johansson Red Sun s.t.
4 Bandiera del Belgio Grace Verbeke Lotto Ladies a 12"
5 Bandiera degli Stati Uniti Evelyn Stevens HTC-Columbia Women a 17"
6 Bandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos Nederland Bloeit a 22"
7 Bandiera dell'Italia Tatiana Guderzo Valdarno s.t.
8 Bandiera dell'Italia Elena Berlato Top Girls Fassa Bortolo a 27"
9 Bandiera della Germania Judith Arndt HTC-Columbia Women a 40"
10 Bandiera dell'Italia Eleonora Patuzzo Safi-Pasta Zara a 42"

Note

  1. ^ (EN) Percorso su PodiumCafe.com, su podiumcafe.com. URL consultato il 18 maggio 2017.
  2. ^ (EN) Ordine d'arrivo su CQ Ranking.com [collegamento interrotto], su cqranking.com. URL consultato il 19 maggio 2017.
  3. ^ (FR) Percorso su Velowire.com, su velowire.com. URL consultato il 23 maggio 2017.
  4. ^ (EN) Ordine d'arrivo su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com. URL consultato il 23 maggio 2017.

Collegamenti esterni

  • (EN) La corsa, su procyclingstats.com.
  • Freccia Vallone femminile 2010, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo