Giovanni Maria Ruggieri

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Giovanni Maria Ruggieri, anche Ruggeri (1669 circa – Venezia, maggio 1714), è stato un compositore italiano.

Ruggieri fu mercante di grani e lavorò per qualche tempo come maggiordomo alle dipendenze della famiglia Contarini.[1] Fu compositore dilettante di ottimo livello, come testimoniano le numerose opere teatrali messe in scena a Venezia dal 1696 al 1712. È noto per aver composto un Gloria a due cori[2] che Antonio Vivaldi usò come impostazione per il suo Gloria RV 588 e dal quale copiò il Cum Sanctu Spiritu che inserì, riadattandolo, come ultimo movimento del celebre Gloria RV 589.

Opere

  • La Cleotide (dramma per musica, libretto di Giovanni Battista Neri, 1696, Venezia; data anche come Amar per vendetta, 1702, Venezia)
  • La Mariamme (dramma per musica, libretto di Lorenzo Burlini, 1696, Venezia)
  • La saggia pazzia di Giunio Bruto (dramma per musica, libretto di Lotto Lotti, 1968, Venezia)
  • Miliziade (dramma per musica, libretto di Lotto Lotti, 1699, Venezia)
  • Armida abbandonata (dramma per musica, libretto di Francesco Silvani, 1707, Venezia)
  • Arrenione (dramma per musica, libretto di Francesco Silvani, 1708, Venezia)
  • Arato in Sparta (dramma per musica, libretto di Benedetto Marcello o Nicolò Minato, 1710, Venezia)
  • Non son quella è la difesa (dramma per musica, libretto di Giorgio Antonio Falier, 1710, Venezia)
  • L'ingannator ingannato (dramma per musica, libretto di Antonio Marchi, 1710, Venezia)
  • Le gare di politica e d'amore (dramma per musica, libretto di Antonio Salvi, 1711, Venezia)
  • Elisa (dramma per musica, libretto di Domenico Lalli, 1711, Venezia)
  • Arsinoe vendicata (dramma per musica, libretto di Grazio Braccioli, 1712, Venezia)

Note

  1. ^ Cfr. Michael Talbot, "The Vivaldi Compendium", The Boydell Press, Woodbridge, 2011, p. 158, voce "Ruggieri, Giovanni Maria".
  2. ^ Conservato in I-Tn, Foà 40, cc. 63––97. Titolo originale: "1708: 9 Sette Vena Gloria &: p due Chorj dime Gio: Maria Ruggieri C. V.".

Voci correlate

  • Antonio Vivaldi
  • Gloria (Vivaldi)

Collegamenti esterni

  • Opere di Giovanni Maria Ruggieri, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Giovanni Maria Ruggieri, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giovanni Maria Ruggieri, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giovanni Maria Ruggieri, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 266366660 · ISNI (EN) 0000 0000 6302 6719 · CERL cnp02038240 · Europeana agent/base/34381 · LCCN (EN) nr92028504 · GND (DE) 134600118 · BNE (ES) XX1736668 (data) · BNF (FR) cb15956138v (data) · J9U (ENHE) 987007336685505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr92028504
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie