Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1977

Bandiera della Cecoslovacchia GP di Cecoslovacchia 1977
291º GP della storia del Motomondiale
12ª prova su 13 del 1977
Data 7 agosto 1977
Nome ufficiale 27° GP di Cecoslovacchia
Luogo Circuito di Brno
Percorso 10,925 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
257º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 163,800 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Yamaha in 3' 29" 71 Yamaha in 3' 29" 69
Podio
1. Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Yamaha
2. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
Yamaha
3. Bandiera della Francia Michel Rougerie
Suzuki
Classe 350
235º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 152,880 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Bakker-Yamaha in 3' 40" 36 Bakker-Yamaha in 3' 39" 90
Podio
1. Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Bakker-Yamaha
2. Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron
Yamaha
3. Bandiera della Francia Christian Sarron
Yamaha
Classe 250
261º GP nella storia della classe
Distanza 13 giri, totale 141,960 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Franco Uncini Bandiera dell'Italia Walter Villa
Bakker-Harley-Davidson in 3' 50" 97 Bimota-Harley-Davidson in 3' 46" 89
Podio
1. Bandiera dell'Italia Franco Uncini
Bakker-Harley-Davidson
2. Bandiera dell'Italia Walter Villa
Bimota-Harley-Davidson
3. Bandiera dell'Italia Mario Lega
Morbidelli
Classe sidecar
175º GP nella storia della classe
Distanza 12 giri, totale 131,100 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel
ARO-Fath in 3' 51" 30 ARO-Fath in 3' 50" 96
Podio
1. Bandiera della Germania Ovest Rolf Steinhausen
Busch-Yamaha
2. Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu
Schmid-Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito George O'Dell
Windle-Yamaha

Il Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia fu il penultimo appuntamento del motomondiale 1977.

Si svolse il 7 agosto 1977 a Brno, e corsero le classi 250, 350, 500 e sidecar.

Assente il neoiridato Barry Sheene e ritirato Takazumi Katayama, 350 e 500 videro la vittoria di Johnny Cecotto, ritornato in piena forma dopo l'incidente di Salisburgo.

In 250 Franco Uncini ignorò gli ordini di scuderia vincendo davanti a Walter Villa. Terzo Mario Lega, che divenne il nuovo campione del mondo della categoria nonostante una moto rabberciata: il camion del team Morbidelli, infatti, si era ribaltato mentre si recava a Brno.[1]

Rolf Steinhausen approfittò del ritiro di Werner Schwärzel per vincere il suo primo GP stagionale. Terzo George O'Dell, che si issò in testa alla classifica con un punto di vantaggio su Rolf Biland, quarto al traguardo.

Classe 500

38 piloti alla partenza, 19 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Yamaha 53' 21" 53 15
2 Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha +25" 68 12
3 Bandiera della Francia Michel Rougerie Suzuki +47" 85 10
4 Bandiera degli Stati Uniti Pat Hennen Suzuki +54" 69 8
5 Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera Suzuki +1' 34" 18 6
6 Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Suzuki +1' 51" 74 5
7 Bandiera del Regno Unito Steve Parrish Suzuki +2' 03" 47 4
8 Bandiera dell'Austria Max Wiener Suzuki +2' 37" 91 3
9 Bandiera della Germania Ovest Franz Rau Suzuki +3' 11" 86 2
10 Bandiera della Germania Ovest Helmut Kassner Suzuki +3' 13" 14 1
11 Bandiera del Regno Unito Alex George Suzuki +3' 33" 16
12 Bandiera della Danimarca Børge Nielsen Suzuki +3' 45" 63
13 Bandiera della Germania Ovest Franz Heller Suzuki +1 giro
14 Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha +1 giro
15 Bandiera del Belgio Jean-Marc Toffolo Yamaha +1 giro
16 Bandiera dell'Italia Adelio Faccioli Yamaha +1 giro
17 Bandiera dell'Austria Hans Braumandl Yamaha +1 giro
18 Bandiera dell'Italia Giorgio Gatti Yamaha +2 giri
19 Bandiera dell'Austria Michael Schmid Suzuki +2 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog Suzuki
Bandiera degli Stati Uniti Steve Baker Yamaha
Bandiera dell'Italia Armando Toracca Suzuki
Bandiera del Regno Unito John Williams Suzuki
Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli Suzuki
Bandiera dei Paesi Bassi Boet van Dulmen Suzuki
Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha
Bandiera del Belgio Jean-Philippe Orban Suzuki
Bandiera della Germania Ovest Harald Merkl Suzuki
Bandiera dell'Italia Giuseppe Consalvi Yamaha
Bandiera dell'Italia Gianni Rolando Suzuki
Bandiera della Svezia Bosse Granath Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Hans-Otto Butenuth Yamaha
Bandiera dell'Austria Werner Nenning Suzuki
Bandiera della Cecoslovacchia Bohumil Staša Yamaha
Bandiera della Norvegia Odd Arne Lände Suzuki
Bandiera dell'Italia Virginio Ferrari Suzuki
Bandiera del Canada Ron Kirkham Yamaha
Bandiera dell'Australia Jack Findlay Suzuki

Classe 350

45 piloti alla partenza, 21 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Bakker-Yamaha 51' 51" 38 15
2 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +54" 72 12
3 Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha +1' 05" 52 10
4 Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha +1' 10" 00 8
5 Bandiera della Spagna Víctor Palomo Yamaha +1' 13" 36 6
6 Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha +1' 13" 86 5
7 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Yamaha +1' 38" 32 4
8 Bandiera della Francia Michel Rougerie Yamaha +1' 41" 58 3
9 Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha +1' 50" 01 2
10 Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha +1' 53" 54 1
11 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 57" 94
12 Bandiera della Francia Jean-Claude Hogrel Yamaha +1' 59" 51
13 Bandiera della Cecoslovacchia Peter Baláž Yamaha +3' 09" 06
14 Bandiera del Regno Unito Alex George Yamaha +3' 10" 24
15 Bandiera della Danimarca Børge Nielsen Yamaha +3' 31" 89
16 Bandiera dell'Australia Jack Findlay Yamaha +3' 50" 54
17 Bandiera della Svezia Bosse Granath Yamaha +3' 51" 07
18 Bandiera dell'Austria Grünwald Harfmann Yamaha +1 giro
19 Bandiera della Germania Ovest Franz Rau Yamaha +1 giro
20 Bandiera della Svizzera Franz Meier Yamaha +1 giro
21 Bandiera dell'Italia Giorgio Gatti Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha
Bandiera dell'Italia Franco Uncini Harley-Davidson
Bandiera della Francia Jean-François Baldé Yamaha
Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha
Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha
Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha
Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha
Gerald Yamaha
Bandiera del Venezuela José Cecotto Yamaha
Bandiera dell'Austria Max Wiener Yamaha
Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson
Bandiera dell'Ungheria Árpád Juhos Yamaha
Bandiera della Cecoslovacchia Jiri Král Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Helmut Kassner Yamaha
Bandiera dell'Italia Pietro Bonera Yamaha
Bandiera dell'Austria Ernst Fagerer Yamaha
Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha
Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha
Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha
Bandiera dell'Italia Gianni Pelletier Yamaha
Bandiera dell'Ungheria János Vlaszati Yamaha
Bandiera della Francia Guy Bertin Yamaha
Bandiera della Cecoslovacchia Frantisek Svatos Yamaha
Bandiera della Cecoslovacchia Rudolf Mitosinka Yamaha

Classe 250

43 piloti alla partenza, 23 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Bakker-HD 49' 58" 89 15
2 Bandiera dell'Italia Walter Villa Bimota-HD +0" 41 12
3 Bandiera dell'Italia Mario Lega Morbidelli +23" 84 10
4 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Yamaha +25" 45 8
5 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +25" 91 6
6 Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha +56" 98 5
7 Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha +1' 01" 50 4
8 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha +1' 03" 46 3
9 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 04" 12 2
10 Bandiera della Francia Guy Bertin Yamaha +1' 04" 81 1
11 Bandiera dell'Ungheria János Drapál Yamaha +1' 13" 22
12 Bandiera del Venezuela Aldo Nannini Yamaha +1' 19" 57
13 Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha +1' 24" 75
14 Bandiera della Cecoslovacchia Peter Baláž Jawa +1' 30" 78
15 Bandiera della Francia Jean-François Baldé Kawasaki +1' 45" 99
16 Bandiera del Giappone Ken Nemoto Yamaha +1' 46" 63
17 Bandiera dell'Italia Sauro Pazzaglia Yamaha +3' 10" 10
18 Bandiera dell'Ungheria István Holmár Yamaha +3' 10" 94
19 Bandiera dell'Ungheria János Vlaszati Yamaha +3' 19" 70
20 Bandiera dell'Austria Edi Stöllinger Yamaha +3' 46" 86
21 Bandiera della Polonia Ryszard Mankiewicz Yamaha +4' 11" 19
22 Bandiera della Cecoslovacchia Oldrich Kába Jawa +1 giro
23 Bandiera della Polonia Ondrej Szymanski Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha
Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha
Bandiera del Regno Unito Mick Grant Kawasaki
Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha
Bandiera del Regno Unito Barry Ditchburn Kawasaki
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Bartol
Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha
Bandiera della Spagna Víctor Palomo Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Harald Merkl Yamaha
Bandiera della Cecoslovacchia Pavel Vašiček Yamaha
Bandiera della Cecoslovacchia Bohumil Staša Yamaha
Bandiera dell'Austria Rudolf Weiss Yamaha
Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha
Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha
Bandiera della Cecoslovacchia Jiri Král Yamaha
Bandiera della Cecoslovacchia Jan Bartunek Jawa
Bandiera della Cecoslovacchia Jaroslav Franc Jawa
Bandiera della Jugoslavia Branko Bevanda Yamaha

Classe sidecar

26 equipaggi alla partenza, 15 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Germania Ovest Rolf Steinhausen Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Kalauch Busch-Yamaha 48' 01" 58 15
2 Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu Bandiera della Germania Ovest Lorenzo Puzo Busch-Yamaha +45" 13 12
3 Bandiera del Regno Unito George O'Dell Bandiera del Regno Unito Cliff Holland Windle-Yamaha +46" 14 10
4 Bandiera della Svizzera Rolf Biland Bandiera del Regno Unito Williams Schmid-Yamaha +1' 29" 20 8
5 Bandiera del Regno Unito Malcolm Hobson Bandiera del Regno Unito Stu Collins Windle-Suzuki +1' 56" 57 6
6 Bandiera del Regno Unito Dick Greasley Bandiera del Regno Unito Mick Skeels Windle-Yamaha +1' 56" 82 5
7 Bandiera della Germania Ovest Helmut Schilling Bandiera della Germania Ovest Rainer Gundel Schmid-Yamaha +2' 46" 24 4
8 Bandiera dell'Italia Amedeo Zini Bandiera dell'Italia Andrea Fornaro König +3' 17" 30 3
9 Bandiera della Germania Ovest Heinz Luthringshauser Bandiera della Germania Ovest Hermann Hahn MKN-BMW +1 giro 2
10 Bandiera della Germania Ovest Gustav Pape Bandiera della Germania Ovest Franz Kallenberg König +1 giro 1
11 Bandiera dell'Austria Herbert Prügl Bandiera dell'Austria Johann Kußberger Rotax +1 giro
12 Bandiera della Svizzera Ernst Trachsel Bandiera della Svizzera "Agner" Yamaha +1 giro
13 Bandiera della Svizzera Hanspeter Hubacher Bandiera della Svizzera Pudu Dudach Yamaha +1 giro
14 Bandiera della Germania Ovest Heinz Thevissen Bandiera della Germania Ovest Erich Schmitz König +4 giri
15 Bandiera della Svizzera Hermann Schmid Bandiera della Svizzera Martial Jean-Petit-Matile Schmid-Yamaha +5 giri

Ritirati

Pilota Passeggero Moto Motivo ritiro
Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel Bandiera della Germania Ovest Andreas Huber ARO-Fath
Bandiera della Francia Alain Michel Bandiera della Francia Gérard Lecorre GEP-Yamaha
Bandiera della Svezia Göte Brodin Bandiera della Svezia Bengt Forsberg Windle-Yamaha
Bandiera della Svizzera Bruno Holzer Bandiera della Svizzera "Tschunko" LCR-Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Cees Smit Bandiera dei Paesi Bassi Jan Smit König

Note

  1. ^ Intervista a Mario Lega, su motoemozione.it.

Bibliografia

  • (EN) Chris Carter (a cura di), Motocourse 1977-78, Richmond, Surrey, Hazleton Securities Ltd, 1977, p. 117, ISBN 0-905138-04-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1977

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1977 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1977 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  • (CS) Programma completo del Gran Premio (PDF), su rejmi.cz. URL consultato il 4 giugno 2018.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1977
 

Edizione precedente:
1976
Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia
Altre edizioni
Edizione successiva:
1978
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto