Guido Frette

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Guido Frette (Viareggio, 1º marzo 1901 – Milano, 24 dicembre 1984) è stato un architetto italiano.

Biografia

Si laureò alla Scuola di Architettura del Regio Istituto Tecnico Superiore (poi Politecnico di Milano)[1]. Fu membro del Gruppo 7 dal 1926, e tra i fondatori del Movimento italiano per l'architettura razionale (MIAR) nel 1931.[2][3] Nel 1928, alla Prima Esposizione Italiana di Architettura Razionale promossa dal MIAR curò il padiglione per esposizioni.[4] Nel 1930 curò insieme a Piero Bottoni l'arredamento degli ambienti della "casa elettrica" alla IV Triennale di Monza.[5] Alla VI Triennale di Milano presentò con Giuseppe Pagano la "Mostra dei sistemi costruttivi dei materiali edilizia".[6] In occasione della IV triennale di Monza viene bandito un concorso al quale Frette partecipa con il progetto di una "Villa sul lago" mai realmente realizzata.[7]

Note

  1. ^ M. Giulia Marziliano, L'Italia che si rinnova, Maggioli Editore, 2010, p.40.
  2. ^ Guido Frette su ita.archinform.net
  3. ^ Corrado Gavinelli, Mirella Loik, Architettura del XX secolo, Editoriale Jaca Book, 1993, p.207. (Google libri)
  4. ^ Corrado Gavinelli, Mirella Loik, cit., Editoriale Jaca Book, 1993, p.227.
  5. ^ Vittorio Santoianni, Il Razionalismo nelle colonie italiane 1928-1943. La «nuova architettura» delle Terre d'Oltremare, Dottorato di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana - XX Ciclo, Università di Napoli, p.11.
  6. ^ Eleonora Trivellin, Storia della tecnica edilizia in Italia: dall'unità ad oggi, Alinea Editrice, 1998, p.127.
  7. ^ Ercole Ongaro, Il lodigiano nel Novecento. La cultura, FrancoAngeli, 2006, p.231.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guido Frette
  Portale Architettura
  Portale Biografie