Guillaume Rouillé

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Vulgata edita da Guillaume Rouillé, 1566

Guillaume Rouillé (Dolus-le-Sec, 1518 – Lione, 20 giugno 1589) è stato un editore e umanista francese.

Biografia

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento editoria è ritenuta da controllare.
Motivo: Sezione piena di errori (ad es., Rouillé non fu uno stampatore) e strafalcioni (ad es., Gabriele Giolito non fu "uno dei primi tipografi italiani della storia" e soprattutto non ebbe un "ufficio-stampa").

Rouillé diventò subito famoso per la sua passione riguardante la stampa e l'iconografia. Infatti giovanissimo si trasferì a Venezia presso l'ufficio-stampa di Gabriele Giolito de Ferrari (uno dei primi tipografi italiani della storia) ed iniziò a studiare per poi iniziare a stampare i suoi primi testi intorno al 1543. Le opere di Rouillé riguardavano poesia, letteratura e soprattutto storiografia antica.
Egli fu conosciuto successivamente in tutta la Francia per la traduzione dei libri di Andrea Alciato e Paolo Giovio e la sua passione aumentò così tanto che si spinse a tradurre ed a scrivere anche in latino, componendo le raccolte Promptuarii Iconum Insigniorum (Prontuari sui personaggi mediante figure ed insegne) nel 1553 e Sententiae omnes undiquaque selectissimae (Sentenze scelte sul parere di tutti) nel 1555, queste ultime basate sulle teorie di Aristotele.
Ottenuto il successo desiderato, Rouillé continuò a stampare fino alla morte avvenuta nel 1589.

Bibliografia

  • (FR) Pierre Jacquet, {Les Botanistes lyonnais du XVIème siècle} Un libraire érudit: Guillaume Rouillé, in Bulletin mensuel de la Société linnéenne de Lyon, vol. 65, supplemento al n. 5, maggio 1996, pp. 11-13, ISSN 0366-1326 (WC · ACNP).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guillaume Rouillé

Collegamenti esterni

  • Opere di Guillaume Rouillé, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Guillaume Rouillé / Guillaume Rouillé (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100210128 · ISNI (EN) 0000 0001 2283 4389 · SBN BVEV042623 · BAV 495/254407 · CERL cnp01335500 · ULAN (EN) 500096757 · LCCN (EN) nr95024436 · GND (DE) 104181176 · BNE (ES) XX1145285 (data) · BNF (FR) cb12255467d (data) · J9U (ENHE) 987007267373605171 · NSK (HR) 000052195 · CONOR.SI (SL) 72951395
  Portale Biografie
  Portale Letteratura