Hermann Busenbaum

Hermann Busenbaum (Nottuln, 19 settembre 1600 – Münster, 31 gennaio 1668) è stato un gesuita e teologo tedesco.

Theologia moralis, 1740 (Fondazione Mansutti, Milano).

Nato in Vestfalia, divenne docente di lettere e filosofia, teologia dogmatica e morale all'Università di Münster. È celebre per il suo trattato di teologia morale, Medulla theologiae moralis (1650), ristampato in un centinaio di edizioni a pochi anni dall'editio princeps. Il trattato serviva come libro di testo per i seminari, tanto che anche Alfonso Maria de' Liguori lo raccomandava agli studenti. Tuttavia nel 1757 e nel 1762 il Parlamento francese condanna il libro per attentato all'autorità reale, poiché Busenbaum sostiene che il regicidio sia possibile nel caso in cui il re si ribelli al papa. Il trattato non è un manuale teorico ma un compendio di casi pratici, la cui soluzione porta alla riflessione sui principi moralisti. L'autore riprende la definizione di assicurazione già riportata da Bartolomeo Mastri (Dubium XV. Quid sit assecuratio et fidejussio?, p. 324). Il suo libro contiene anche il contributo del teologo gesuita Claude Lacroix, che invece è condannato al rogo e muore a Tolosa.

Bibliografia

  • Fondazione Mansutti, Quaderni di sicurtà. Documenti di storia dell'assicurazione, a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note critiche di F. Mansutti, Milano, Electa, 2011, pp. 95-96.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hermann Busenbaum

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 69701565 · ISNI (EN) 0000 0001 0913 0934 · SBN LO1V030086 · BAV 495/358391 · CERL cnp00388897 · LCCN (EN) no92011641 · GND (DE) 117182117 · BNE (ES) XX869713 (data) · BNF (FR) cb143224456 (data) · J9U (ENHE) 987007281833505171 · CONOR.SI (SL) 142211171
  Portale Biografie
  Portale Storia